Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Danish architecture

An overview of projects, products and exclusive articles about danish architecture

Progetto • By JYTAS A/SUffici

Lynetteholm, First office building on the Island

For the development company By & Havn, JYTAS has delivered the first building on the artificial island of Lynetteholm. The structure, covering 988 m², serves as an administrative building and plays a crucial role in the development of the area. The building features a unique design with slanted modules that offer several architectural advantages. This arrangement provides excellent natural lighting and creates a spacious flow inside. Outside, the staggered modules offer individual outdoor areas for each office unit and create opportunities for shelter within the open landscape. The project emphasizes sustainable materials and embraces the raw, industrial character of the harbor. The building is intended to serve as a gateway to th... Altro

NotizieNotizie • 16 set 2024

ADEPT creates EV charging park designed for disassembly

Lo studio di architettura ADEPT di Copenhagen è un sostenitore della progettazione circolare. Di recente ADEPT ha completato il primo di una serie di parchi di ricarica per veicoli elettrici per Norlys, un gruppo danese di energia e telecomunicazioni. I parchi di ricarica sono progettati per essere smontati e hanno un profilo verde che può essere adattato a sedi future. Morten Aagaard Krogh Morten Aagaard Krogh ADEPT Odense, nella Danimarca orientale, è la prima sede del nuovo parco di ricarica per veicoli elettrici (attualmente sono previsti quindici siti). Il progetto tiene conto del rapido aumento del numero di parchi di ricarica in Danimarca. ADEPT ha concepito un'area di sosta verde che... Altro

NotizieNotizie • 5 set 2024

Brutalist-like BIG HQ enjoys confident and commanding presence in Copenhagen harbor

Sulla punta del molo Sundmolen, nell'area Nordhavn (porto nord) di Copenaghen, un nuovo edificio in stile brutalista gode di una presenza sicura e imponente nel suo contesto industriale. Sede di BIG - Bjarke Ingels Group, il BIG HQ di sette piani è architettonicamente ancorato tra le fabbriche, i magazzini e i container del porto di Copenhagen. Una serie di massicci elementi in cemento impilati conferisce al BIG HQ la sua identità strutturale e visiva. Andreas Konnerup Laurian Ghinițoiu L'ingombro ridotto del sito ha posto a BIG un dilemma progettuale: come poteva lo studio organizzare un unico ambiente di lavoro per il suo numeroso team, che avrebbe dovuto dividersi su un minimo di quattro livelli? “C... Altro

NotizieNotizie • 13 ago 2024

Key atrium designs by C.F. Møller Architects showcasing a flair for crafting light and space

C.F. Møller Architects è un importante studio di architettura danese con 100 anni di esperienza. Fondato da Christian Frederik Møller nel 1924, C.F. Møller Architects ha completato un secolo di progetti in tutta la regione nordica e nel mondo. L'approccio sostenibile ed estetico all'architettura integra una serie di elementi fondamentali, tra cui le preoccupazioni ambientali, la responsabilità sociale e la buona maestria. Lo studio sottolinea l'importanza dell'ambiente fisico, creando spazi rilevanti e pratici: "Spazi che offrono vari modelli di movimento, trasmettono esperienze sensoriali sfumate e creano il quadro migliore per il benessere, la cooperazione e il sostegno delle esigenze". Questo modo di pe... Altro

NotizieNotizie • 16 lug 2024

CEBRA designs Danish housing complex with irregular star plan and sculptural form

Lo studio danese di architettura e design CEBRA ha trasformato un ex mulino a vapore nella piccola città danese di Malling in una nuova comunità abitativa. Costruito accanto alla stazione ferroviaria di Malling, il complesso residenziale contemporaneo prende il nome di “Malling Dampmølle” dallo storico mulino a vapore (dampmølle) del XIX secolo. Adam Mørk CEBRA ha progettato il complesso residenziale come una variante della tipologia delle case a schiera disposte intorno a tre cortili. Vista dall'alto, la forma è allo stesso tempo geometrica e scultorea: le ali del complesso si estendono dal centro per creare una pianta a stella irregolare, modellata dagli angoli obliqui del pe... Altro

NotizieNotizie • 7 mag 2024

Klaksvik Rowing Clubhouse by Henning Larsen celebrates Faroese sporting and cultural heritage

Lo studio di architettura danese Henning Larsen figura nella classifica di Archello 25 migliori studi di architettura in Danimarca. L'articolo mette in evidenza un progetto danese recentemente completato dai due studi. Situata lungo un pittoresco fiordo a Klaksvik, la seconda città più grande delle Isole Faroe, la Klaksvik Rowing Clubhouse di Henning Larsen è una struttura moderna con servizi all'avanguardia che mira a celebrare il patrimonio sportivo e culturale delle Faroe. Il progetto presenta un caratteristico tetto verde inclinato che imita la forma di una barca, fondendo l'edificio con l'ambiente marittimo circostante; Nic Lehoux Il canottaggio, lo sport nazionale delle Isole Faroe, è una parte s... Altro

NotizieNotizie • 5 mag 2024

C.F. Møller Architects and EFFEKT design new maritime academy based on a modular construction grid

Gli studi di architettura danesi C.F. Møller Architects ed EFFEKT sono stati inseriti da Archello tra i 25 migliori studi di architettura in Danimarca. Questo articolo mette in evidenza un progetto danese recentemente completato dai due studi.   The new SIMAC Rasmus Hjortshøj C.F. Møller Architects ed EFFEKT hanno completato una nuova accademia marittima a Svendborg, in Danimarca, con un progetto basato su una griglia di costruzione modulare. Originariamente distribuita in diverse sedi, la Svendborg International Maritime Academy (SIMAC), il più grande istituto di formazione marittima della Danimarca, ha una nuova sede sul fronte del porto di Svendborg. La forma utilitaria dell'edificio consiste... Altro

NotizieNotizie • 30 apr 2024

25 best architecture firms in Denmark

L'architettura danese è definita da tre termini: innovativa, incentrata sulle persone e vivace. Affondando le sue radici nell'accampamento militare dei Vichinghi nell'800 e passando attraverso le fasi dello stile romanico, gotico, rinascimentale e barocco, fino al funzionalismo nordico e al modernismo, l'architettura danese ha mantenuto la sua eredità ed è emersa come esempio nel mondo contemporaneo. Nel dopoguerra, quando il modernismo prosperava, gli architetti danesi Arne Jacobsen e Jørn Utzon hanno fatto il giro del mondo. Soprattutto oggi, gli sforzi compiuti dalla Danimarca per il rinnovamento urbano e la pianificazione pubblica, favorendo la costruzione di comunità, la posizionano come un'influenza... Altro

NotizieNotizie • 27 nov 2023

AART’s new mixed-use Nicolinehus development contributes to urban life in Aarhus

Nicolinehus è un prodigioso complesso a uso misto progettato dallo studio di architettura scandinavo AART in collaborazione con lo sviluppatore danese Bricks. Situato ad Aarhus, in Danimarca, tra il porto turistico della città e Havnebadet (Harbor Bath), Nicolinehus offre un mix di alloggi e strutture urbane, commerciali e residenziali. È l'ultimo progetto edilizio della prima fase di "Aarhus Ø" (un nuovo quartiere cittadino). Niels Nygaard Niels Nygaard I piani per Aarhus Ø risalgono al 1997, quando il Consiglio comunale adottò un nuovo piano regolatore che avrebbe ampliato il porto di Aarhus. L'obiettivo del piano era quello di trasformare il porto container, allora inutilizzato... Altro

Progetto • By Vilhelm Lauritzen ArchitectsSale da Concerto

The Radio House

The Radio House on Rosenørns Allé is one of Vilhelm Lauritzen's most famous and esteemed architectural works – internationally as well. Since the elegant building with its distinctive fan-shaped concert hall was completed in 1945, it has provided the setting for life and music, and continues to do so to this day. For music lovers, students and staff of the Royal Danish Academy of Music. Rasmus Hjortshøj Rasmus Hjortshøj The materials used in the Radio House are exclusive both inside and out. The facades are made of Greenlandic marble, and the furniture and furnishings are designed in materials like dark mahogany. The ceiling in the foyer is divided into sections of oxhide, stretched directly over... Altro

Progetto • By Vilhelm Lauritzen ArchitectsAmbasciate

The Embassy of Denmark in Washington D.C.

On the edge of Washington's embassy quarter at 3200 Whitehaven Street is the Embassy of Denmark in the USA – a modernist building that borders the scenic Dumbarton Oaks Park to the south and west.  The land was bought in 1952 by the then ambassador, Henrik Kauffmann, and it is located in one of Washington's highest and best located areas. He made the land available for a new embassy to be built. The former embassy no longer met the current needs – it was not flexible enough in its layout. A new, modern building would be able to meet requirements for both safety and efficiency and require less maintenance. In addition, it was possible to establish an ambassador's residence in an adjacent building. Robert C. Lautman Vi... Altro

Progetto • By Vilhelm Lauritzen ArchitectsAlloggio

The Marble CIty

The Marbel City is located on Marbel Pier in Copenhagen Harbour. The properties are located on two islands surrounded by canals and harbour areas. They form a spatial hierarchy expressed in wings with towers. Rasmus Hjortshøj The complex is laid out in relation to central urban spaces, daylight, and views of the harbour environment. The 259 homes are positioned so that they all benefit from the views of the harbour area and the canals. Attractive brick and timber surfaces form the framework for the development while creating gentle transitions between the terraces and the quay. There is a hierarchy of private, semi-private and communal leisure zones. Rasmus Hjortshøj Large balconies make it possible to spend time o... Altro

Progetto • By Vilhelm Lauritzen ArchitectsAlloggio

The Regiment Park

Inspired by the architecture of English villages and townhouses, the Regiment Park is 34 terraced houses in a village-like structure with small façade jumps, diverse spatial qualities and a high quality materiality. Rasmus Hjortshøj The homes at Farum’s old barracks plot are located in a dense structure with the qualities of English terraced houses. Despite being individual homes, the houses are small units of a homogeneous areal whole. They have small facade jumps, a diversity of spatial qualities, and contact with a beautiful green park. A look down the narrow access road that spreads out into various distribution paths reveals a diversity of facade compositions with screened courtyards. Rasmus Hjortshø... Altro

Progetto • By Vilhelm Lauritzen ArchitectsSale da Concerto

VEGA - The People's House

In the beginning of the fifties, Vilhelm Lauritzen draw and designed the People’s House for the Employee’s Association. The construction of the house began in 1953 and completed in 1956. Rasmus Hjortshøj The house contains a big and a small hall with facilities for both theater performances and movie display as well as banqueting room and kitchen. On the outside the house is decorated with a three floor tall façade (RELIEF) by the artist Dan Sterup-Hansen. Rasmus Hjortshøj Rasmus Hjortshøj Vilhelm Lauritzen’s Nordic architecture together with the great art piece on the façade makes the building a landmark for the neighborhood around Enghavevej in Copenhagen. Rasmus Hjo... Altro

Progetto • By Vilhelm Lauritzen ArchitectsAlloggio per Studenti

Forest College Student Housing

On the outer forest perimeter in a glade near Esrum Lake in Denmark is the black-timbered student housing wing of the Forest and Landscape college. Designed to blend into nature and match yet respectfully renew the existing mellow and discrete college architecture of Gerdt Bornebusch. Rasmus Hjortshøj Rasmus Hjortshøj North of Copenhagen lies Gribskov, Denmark’s fourth largest forest area, and much of it is a protected national park. Here, lies the Forest and Landscape College, founded in 1948 to equip the forest workers with new skills. Today, the school is part of the University of Copenhagen and educates nature guides and forest and landscape engineers. Rasmus Hjortshøj Rasmus Hjortshø... Altro