10 adaptive reuse projects yielding new cultural spaces
Iwan Baan

10 progetti di riuso adattivo che danno vita a nuovi spazi culturali

1 nov 2023  •  Specifiche  •  By Gerard McGuickin

Il riuso adattivo è sempre più favorito dagli architetti. La ristrutturazione e il riutilizzo di edifici esistenti rispetto alla demolizione sono dovuti in gran parte alle preoccupazioni relative al carbonio incarnato. È anche un modo per ridurre i costi di costruzione e accelerare i tempi di realizzazione. La riconversione di un vecchio edificio offre l'opportunità di migliorarne l'efficienza energetica e di garantirne la sostenibilità a lungo termine. Inoltre, il riuso adattivo combatte la crescita non limitata e non necessaria e l'espansione urbana.

Attraverso il riuso adattivo, gli edifici vengono - come suggerisce il termine - riutilizzati in una veste diversa. Il processo è, per molti versi, la celebrazione e la conservazione del patrimonio architettonico. Fondendo forme di design contemporaneo ed elementi tradizionali, è possibile rivitalizzare siti culturalmente significativi. Questi, a loro volta, possono contribuire a rivitalizzare e rigenerare l'area circostante. Il riuso adattativo è presente in una miriade di generi architettonici, tra cui l'edilizia abitativa, l'istruzione, gli uffici, l'ospitalità e la cultura. Un esempio di quest'ultimo, la galleria d'arte Tate Modern di Londra, ospitata nell'ex centrale elettrica di Bankside, incarna il potenziale del riuso adattativo.

 

I seguenti progetti di riuso adattivo hanno dato vita a una serie di spazi culturali interessanti.

 

1. The Mercury Store 

photo_credit Naho Kubota
Naho Kubota

Lo studio Co Adaptive Architecture di Brooklyn ha trasformato un'ex fonderia di metallo in The Mercury Store, uno spazio luminoso per lo sviluppo di artisti teatrali. Gli elementi riutilizzati dell'edificio a doppia struttura ad A, in legno e mattoni, sono stati utilizzati per aggiornare e aprire gli interni.

photo_credit Naho Kubota
Naho Kubota

Il legno è il materiale principale del progetto: il vecchio legno di pino longleaf è stato restaurato e riutilizzato, mentre i nuovi inserimenti nell'edificio sono stati realizzati in legno lamellare incrociato (CLT). "Questo è il primo progetto a New York che utilizza il legno di massa per trasformare un edificio adattato", afferma Ruth Mandl, Co-Principal di Co Adaptive.

 

2. Tournelles Cultural Center

photo_credit Luc Boegly
Luc Boegly

Progettato dallo studio parigino Opus 5 Architectes, il Centro culturale di Tournelles si trova nella storica fattoria di Tournelles nella città di Chessy, un comune della periferia orientale di Parigi. Il progetto del centro culturale combina i fienili originali della fattoria con edifici di nuova costruzione.

photo_credit Luc Boegly
Luc Boegly

Per Opus 5 era importante che il centro culturale richiamasse la memoria del suo passato agricolo. Gli enormi granai conservati ospitano una sala per l'orchestra e l'auditorium principale.

 

3. Zeitz Museum of Contemporary Art Africa

photo_credit Iwan Baan
Iwan Baan

Lo Zeitz Museum of Contemporary Art Africa di Città del Capo, in Sudafrica, è stato progettato dall'acclamato studio britannico di design e architettura Heatherwick Studio. Situato in uno storico silo per cereali, monumento al passato industriale di Città del Capo, la trasformazione ha dato nuova vita all'edificio in disuso.

photo_credit Iwan Baan
Iwan Baan

Le gallerie e il grande atrio del museo sono "ricavati" dalla struttura interna a nido d'ape, composta da quarantadue tubi che riempiono il silo.

 

4. Kingway Brewery Renovation 

photo_credit Hu Kangyu
Hu Kangyu

Nel distretto Luohu di Shenzhen, lo studio di architettura cinese Urbanus ha trasformato la fabbrica di birra Kingway in una piattaforma culturale pubblica, preservando l'estetica e il patrimonio architettonico originale.

photo_credit Hu Kangyu
Hu Kangyu

Gli edifici del birrificio erano sparsi in tutto il sito: la ristrutturazione intrapresa da Urbanus ha unificato una serie di strutture con "l'uso flessibile e creativo di interventi e integrazioni spaziali". I visitatori godono ora di un'esperienza spaziale inaspettata quando si muovono all'interno del vecchio birrificio.

 

5. Bovenbouwwerkplaats

photo_credit Sebastian van Damme
Sebastian van Damme

Bovenbouwwerkplaats è il risultato della trasformazione di un ex edificio delle ferrovie olandesi a Utrecht, nei Paesi Bassi. Studioninedots, con sede ad Amsterdam, ha reinterpretato le qualità originali dell'officina aggiungendo una serie di elementi contemporanei, tra cui la "Curtain": questa crea "la parete di fondo degli spazi di lavoro grezzi e non finiti all'interno e una nuova silhouette verso la città", afferma Studioninedots.

photo_credit Sebastian van Damme
Sebastian van Damme

Dinamica e flessibile, la Bovenbouwwerkplaats è stata progettata per ospitare diverse strutture comunitarie e imprese creative.

 

6. Conversion of Jurkovič Heating Plant 

photo_credit BoysPlayNice
BoysPlayNice

Progettata da DF Creative Group, la rinnovata centrale termica di Jurkovič a Bratislava, in Slovacchia, unisce cultura, gastronomia e spazi di lavoro. Monumento culturale nazionale, il nuovo layout della centrale termica di Jurkovič mette in risalto il valore storico originale dell'edificio e la sua atmosfera industriale unica.

photo_credit BoysPlayNice
BoysPlayNice

DF Creative Group ha sviluppato nuovi spazi interni indipendenti all'interno della sala caldaie e della sala turbine dell'impianto, incorporando un ristorante, un caffè, una galleria d'arte contemporanea e uno spazio multifunzionale per eventi.

 

7. Transformation of the kHaus in Basel 

photo_credit Adrià Goula
Adrià Goula

A Basilea, in Svizzera, lo studio Focketyn Del Rio ha trasformato la kHaus, la struttura primaria di una ex caserma militare di 150 anni fa, in un nuovo centro culturale. Considerata un "modello di architettura circolare e di riuso", la kHaus ha mantenuto la sua composizione originale e la sua logica spaziale. Le finestre del piano terra sono state trasformate in porte, rendendo l'edificio molto più aperto e accessibile.

photo_credit Piotr Hraptovich
Piotr Hraptovich

Al centro della kHaus, una piazza alta 13 metri (43 piedi) funge da spazio pubblico e per eventi al coperto. (Nota per il lettore: Lo studio Focketyn Del Rio è ora costituito da due studi di architettura distinti: Hans Focketyn Architekten e MIDERI).

 

8. Qing Dynasty Post Office Renovation 

photo_credit Pianfang Studio
Pianfang Studio

A Zhujiajiao, un'antica città nel distretto Qingpu di Shanghai, More Design Office ha trasformato un ex ufficio postale della dinastia Qing in un centro di aggregazione. Lo studio ha preservato le caratteristiche originali dell'edificio, restaurando la struttura in mattoni e legno e aggiungendo nuovi elementi contemporanei.

photo_credit Pianfang Studio
Pianfang Studio

Celebrando l'eredità del vecchio ufficio postale, More Design Office ha ripensato lo spazio come museo, caffè e luogo per mostre, conferenze e coinvolgimento della comunità. "Questo progetto ha affrontato le sfide che la Cina deve affrontare per preservare il suo passato e allo stesso tempo abbracciare il futuro", spiega lo studio.

 

9. Fængslet Vestsalen

photo_credit Marin Schubert
Marin Schubert

La West Hall di un'ex prigione di stato a Horsens, in Danimarca, è stata trasformata in un grande spazio flessibile per eventi, conferenze e concerti. Il progetto, realizzato dallo studio Cubo Arkitekter di Aarhus, mirava a rivitalizzare la prigione (costruita nel 1853) con "un'incisione quasi chirurgica".

photo_credit Marin Schubert
Marin Schubert

Due piani della West Hall sono stati rimossi per inserire una "scatola pulita" che collega l'ampio cortile della prigione e il cortile interno. Un tetto di vetro copre il cortile interno.

 

10. Wagenhallen Stuttgart

photo_credit ATELIER BRÜCKNER / Christian Kroh
ATELIER BRÜCKNER / Christian Kroh

Le Wagenhallen (sale dei carri) di Stoccarda, in Germania, risalenti alla fine del XIX secolo, venivano utilizzate per la manutenzione e la riparazione di locomotive e autobus. L'Atelier Brückner di Stoccarda, sede di attività culturali dal 2003, ha estratto la forma originale delle Wagenhallen dall'insieme esistente, ripristinando la sostanza dell'edificio.

photo_credit Ferdinando Lannone
Ferdinando Lannone

I nuovi spazi per varie attività artistiche e le aggiunte strutturali creano un piacevole contrasto con le pareti in clinker e la vecchia struttura in acciaio della Wagenhallen.