Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
Casa al Mandrione
Antonio Strafella

Casa al Mandrione

Applied products
View all applied products

L’intervento di ristrutturazione ha riguardato un appartamento di circa 100 mq posizionato al piano attico di una palazzina. La forte frammentazione degli spazi rispetto ad una metratura ampia ma non eccessivamente generosa, ha richiesto un intervento volto a ripensare radicalmente la zona giorno, attraverso la creazione di un soggiorno ampio e connesso idealmente allo spazio esterno che ne diventa la sua continuazione; in questa ottica sono stati ridotti al minimo gli spazi di collegamento mentre i percorsi sono stati sottolineati dai sistemi di illuminazione. In tal modo la nuova distribuzione ha tenuto conto delle esigenze del committente, recuperando spazi vivibili e favorendo coni ottici più ampi e profondi.

 

Il rapporto tra la zona giorno e la zona notte è risolto attraverso un corridoio caratterizzato da una boiserie, che inglobando un bagno di servizio e una armadiatura, si estende sulla zona giorno e sull’ingresso, dove riveste una cappottiera ed un piccolo vano tecnico contenente il necessario per gestire il complesso sistema di riscaldamento. In tal modo la boiserie funge da elemento di connessione tra le due zone e dà alla casa l’unitarietà cercata.

 

L’unitarietà è rafforzata dall’utilizzo delparquet in rovere a spina francese in tutti gli ambienti eccetto i bagni, e dal richiamo delle tonalità del grigio nei vari ambienti.

 

La progettazione delle opere di falegnameria ha permesso di utilizzare in maniera ottimale gli spazi, attraverso un linguaggio organico, riconoscibile nella libreria del soggiorno, nella boiserie e nel dettaglio della camera da letto e dei servizi.

 

L’intervento è stato un’importante occasione di efficientamento energetico, motivato dall’ampia superficie disperdente e dalla presenza di un locale non riscaldato su parte del piano superiore; le opere realizzate assecondando la sensibilità dei committenti verso i temi ambientali, hanno consentito di portare l’appartamento dalla classe G alla classe A++, con un conseguente risparmio economico ed un miglioramento del comfort abitativo.

 

In tal senso si è intervenuti sia sull’involucro che sugli impianti. Per quanto riguarda il primo è stato realizzato un sistema a cappotto esterno con conseguente ripristino del rivestimento in cortina, un cappotto interno a soffitto, sono stati sostituiti gli infissi esterni con nuovi in legno e realizzati cassonetti e controtelai isolanti.

 

Dal punto di vista impiantistico, a seguito del distacco da rete condominiale, il riscaldamento ed il raffrescamento sono stati affidati ad un impianto radiante a soffitto alimentato da pompa di calore ed integrato con pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria. Un sistema di ventilazione meccanica controllata contribuisce al ricambio dell’aria aumentandone la qualità e recuperando il calore che altrimenti andrebbe disperso.

 

Condividi o Aggiungi Casa al Mandrione alle tue Collezioni