Recovery of a Modernist Building in the Eixample district of Barcelona for Residential Use
The renovation of the Casa Burés has been an important milestone for the city because it is an intervention that preserves the residential fabric, through a renewed look at the value of modern and traditional architecture. The interest of the renovation lies in the overlapping of a double condition: Heritage Rehabilitation and Housing Rehabilitation.
Alejo Bague
Casa Burés, built between 1900 and 1905 by Francesc Berenguer y Mestres, a close collaborator of Gaudí, has a total area of 7,700 m2 on six floors and is listed at Heritage Protection Level B (BCIL). The building, which originally housed large dwellings of great architectural, heritage and ornamental value, was in an advanced state of deterioration. The assignment consisted of recovering this icon of Catalan modernism and transforming it into a smaller residential building, adapted to contemporary requirements in terms of functionality, distribution and habitability.
Alejo Bague
If the rehabilitation of Architectural Heritage is already in itself a type of work marked by the conditions of conservation of the elements of heritage interest (Nolla pavements, polychrome ceilings, moldings, stained glass windows), when it also involves housing, the conditions of rehabilitation are more demanding due to compliance with the technical conditions required by the current normative regulations.
Alejo Bague
The fundamental aspects of the architectural intervention are as follows:
1º Maintenance of the vertical core of stairs and distribution corridors per floor.
2º Subdivision of the original dwellings from 3 units/floor to 6 units/floor, maintaining the cross ventilation through the interior courtyards.
3º Identification of the values of the architectural heritage and its compatibility with contemporary housing: Crowns of preservation of facades facing the street and inside the block and interior central strip for services and secondary program of housing.
Trasformazione di un edificio storico e storico del XIX secolo di Barcellona in 26 residenze esclusive del XXI secolo con aree comuni di alta qualità, conservando il suo ricco patrimonio originale.
Interior Design: Estudio Vilablanch and TDB Arquitectura Developer: Bonavista Developments Photographer: Jordi Folch y José Hevia
Jordi Folch
L'EDIFICIO
Casa Burés fu costruita tra il 1900 e il 1905 dall'architetto catalano Francesc Berenguer i Mestres, stretto collaboratore di Antoni Gaudí. L'edificio prende il nome dal suo primo proprietario, Francesc Burés, un uomo d'affari con una delle aziende tessili di maggior successo in Spagna. L'edificio dispone di 7.700 metri quadrati distribuiti su sei piani ed è catalogato dal 1979, godendo della più alta categoria di protezione come patrimonio culturale. L'edificio è stato quasi abbandonato per alcuni anni e alcuni elementi originali sono stati vandalizzati. Dopo tre anni di attento lavoro di restauro da parte dei migliori artigiani, Casa Burés si è affermata come uno degli edifici in stile modernista più rappresentativi di Barcellona. Gli elementi originali dell'architettura modernista e degli interni sono stati rispettati e restaurati sia per i requisiti normativi che per l'alta sensibilità di tutti i soggetti interessati: committente, autorità cittadine, team di progetto, artigiani ed esperti di restauro coinvolti nei lavori.
Image: vilablanch & Bonavista Developments
PROGETTO DI INTERIOR DESIGN
Il progetto di interior design di Casa Burés era stato realizzato da Estudio Vilablanch e TDB Arquitectura, commissionato da Bonavista Developments. La sfida: trasformare un edificio storico e storico del XIX secolo di Barcellona in 26 residenze esclusive del XXI secolo con aree comuni di alta qualità, conservando il suo ricco patrimonio originale. Il progetto di interior design aveva due obiettivi: recuperare e valorizzare gli elementi decorativi originali dell'edificio e adattare le abitazioni alle esigenze normative e funzionali contemporanee in termini di distribuzione, tecnologia, sicurezza, accessibilità, comfort e comunità. C'era una strategia chiave e rigorosa: tutti gli elementi architettonici e decorativi originali esistenti sono stati restaurati, mentre nuovi materiali sono stati aggiunti quando necessario. I nuovi materiali non devono competere né imitare quelli originali.
Image: vilablanch & Bonavista Developments
Il team ha definito tre concetti di interior design per questo edificio residenziale che corrispondono alle qualità intrinseche di ogni spazio esistente: tre loft e le aree comuni seminterrate hanno recuperato il loro carattere industriale originale; due palazzi sono stati accuratamente restaurati rispettando gli elementi modernisti esistenti, e 21 appartamenti sono stati concepiti come residenze contemporanee con ricchi elementi originali. La concettualizzazione ha compreso la progettazione e la definizione dei materiali e delle finiture (pavimenti, rivestimenti, colori, cucine, bagni, porte, progetti di illuminazione, mobili, ecc.)
Jordi Folch
Loft e aree comuni
Concetto di interior design: recuperare il suo originale carattere industriale
Il piano terra e il seminterrato erano originariamente utilizzati per l'industria tessile di Burés. Non avevano una decorazione modernista, ma una forte personalità industriale. Il nuovo concetto di interni ha recuperato questo carattere industriale: grandi spazi aperti con soffitti alti, pavimenti in cemento, colonne di ferro e vecchi muri di mattoni sono stati lasciati scoperti, cucine e mobili che rafforzano il carattere industriale... Il piano terra è stato trasformato in tre loft e il piano interrato in aree di servizio per la comunità (una piscina, una spa, una palestra, una cantina, una cucina a vista, una terrazza, spazi per eventi sociali...), recuperando l'estetica industriale originale.
Jordi Folch
Residenze di rappresentanza
Concetto di design d'interni: rispetto e ripristino degli elementi esistenti
L'originale residenza palacelike Burés, situata al piano nobile, è stata suddivisa in due magnifici appartamenti di 500 metri quadrati. Essendo il piano più ricco in termini di elementi decorativi modernisti, tutti questi sono stati accuratamente restaurati negli appartamenti più nobili (mosaici e intarsi in marciapiedi, vetrate, pareti e soffitti affrescati, elementi decorativi in legno, soffitti con rilievi...) Gli elementi originali sono stati restaurati, mentre nuovi materiali sono stati aggiunti quando necessario. I nuovi materiali e gli arredi sono stati ugualmente raffinati ma silenziosi, poco decorati, leggeri e con colori in armonia con lo spazio, in modo da evidenziare gli elementi storici di pregio e non competere né imitarli, facilitando una silenziosa integrazione nello spazio.
Jordi Folch
Appartamenti e Attici
Concetto di design d'interni: il contrasto tra elementi nuovi e vecchi
Gli appartamenti situati ai piani superiori, originariamente concepiti per l'affitto, sono stati trasformati in 16 appartamenti e 5 attici. Queste 21 residenze combinano forti spazi originali modernisti con spazi più contemporanei. Gli elementi antichi sono stati ritrovati negli spazi situati nella corona dell'edificio che si affaccia sulla facciata; questi elementi originali sono stati restaurati. Negli spazi interni degli appartamenti, dove gli elementi originali non esistevano o non potevano essere conservati, la decisione è stata quella di incorporare nuovi materiali che permettessero il contrasto tra vecchi e nuovi: il colore bianco e il legno di quercia sono stati aggiunti come elementi principali per non competere, ma per evidenziare e contrastare gli elementi decorativi originali.
Jordi Folch
Artisans and professionals involved in the restoration: Vitralls Bonet, Max Rudgers, Taller Salvador Escrivá, Rudi Ranesi, Taller ProArtis Conservació Restauració, Ebanistería Llorens, Abac Conservació i Restauració, Rom-Aplic, Jordi Pessarrodona, Ascensores Camprubí and Urcotex.
Image: vilablanch & Bonavista Developments
Materiale utilizzato :
- Mobili e illuminazione: MINIM - Cucine: bulthaup Barcelona - Bagni: MAT by MINIM - Art pieces of the apartment: Marie France Veyrat
Coblonal has taken care of the interior design of this elegant and luxurious apartment in the Casa Burés in Barcelona. A unique building, emblem of Catalan Modernism of the early twentieth century, located in the dreta de l'Eixample in Barcelona and the work of Francesc Berenguer i Mestre.
Sandra Rojo
Our proposal has tried to extol the own and original elements of the farm such as hydraulic pavement or high ceilings with floral moldings. The stately air of the estate is updated and concrete in the design and choice of furniture and accessories that give a modern and modern air to the whole.
Sandra Rojo
The apartment has two double bedrooms, two full bathrooms, one of them en suite with the main bedroom, and a large living room with open kitchen that opens onto a representative interior gallery of the Eixample district of Barcelona.
Sandra Rojo
Our proposal for the style line and the choice of fabrics and colors was based on the colors present in the pavement, as well as in the furniture. In the living room with open kitchen, gray and brown tones stand out. In the bedroom suite the blue and brown of the pavement reappears in the furniture, textiles and art pieces. In the second bedroom, the mustard tones of the pavement reappear in textiles and in the coloration of light and furniture.
Sandra Rojo
We also highlight the pieces of furniture, cabinets and drawers, which Coblonal Interiorisme has designed and produced specifically for this project in oak wood and structure and handles in black varnished iron. These confer a vivid and industrial air, but at the same time delicate and comfortable.
Sandra Rojo
The result is an interior design proposal that maintains the same stylistic line throughout the home while being elegant, timeless, vivid and modern.
Gallery 1. FLOS - Floor lamp - IC F1 brushed brass finish. 2. CARL HANSEN – Armchair - OW149 Colonial. 3. CARL HANSEN – Footrest - OW149F Colonial. 4. VIBIA - Wall lamps - Palma. 5. BOLIA - Bench and pillow - BerlinBench Small bench. 6. BOLIA – Pots - Totem, Podium and Rustico models. 7. KAVE HOME - Backing cabinet - Kesia.
Suite 1. BOLIA - Ceiling lamp - Balloon. 2. NORR11 - Armchair - Nomad. 3. KAVE HOME - Bed base with head - Venla. 4. COBLONAL - Closet - Made-to-measureof oak with iron structure. 5. COBLONAL - Drawer - Made-to-measureof oak with iron structure. 6. TRADITION - Bedside lamp - Journey SHY1 Wall & Table. 7. PAPIOL – Carpet - Satin polyamide. 8. ZARA HOME – Bedding - linen.
Room 1. KAVE HOME - Bed base with headboard - Venla. 2. KAVE HOME - Bedside tables - Chery. 3. BOLIA - Wall lamp - Leaves Wall. 4. NUURA - Wall lamp - Liila 1. 5. COBLONAL - Closet - Made-to-measure of oak with iron structure. 6. COBLONAL - Drawer - Made-to-measureof oak with iron structure. 7. NORTHERN LIGHTING - Floor lamp - Oslo Wood. 8. PAPIOL – Carpet - Satin. 9. ZARA HOME – Bedding - linen.
Hallway and Hallway 1. COBLONAL – Mirror - Custom made in black. 2. COBLONAL - Shelf and black plate - Custom made in oak wood. 3. COBLONAL - Coat rac - Custom made. 4. BOLIA - Wall lamp - Grape Wall lamp.
Suite Bathroom and Courtesy Bathroom 1. KAVE HOME - Bench - Kwango model