Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Casa Panzano in Chianti

Casa Panzano in Chianti
Manetti-Sannini

Casa Panzano in Chianti

Applied products
View all applied products

Il tema del progetto  è la ristrutturazione di una villetta  costruita nei primi anni del 1950   a Panzano in Chianti. L' abitato di Panzano è collocato nel cuore dell' affacinante ambito paesaggistico denominato Chianti.

 

L'aspetto più interessanrte dell' abitazione esistente più che nelle caratteristiche architettoniche in se, risiede nella sua collocazione geografica, che garantisce una serie di visuali panoramiche  verso il territorio aperto, molto suggestive.Il progetto di ristrutturazione, parte dal tema delle relazioni visuali con il contesto paesaggistico, come  elemento matrice e generatore del progetto architettonico sviluppando il tema della sopraelevazione.


Il progetto che consiste  nella  divisione dell'immobile in due unità immobiliari  e l'incremento di superficie di una di esse attraverso i benefici del “Piano Casa”, prevede la riorganizzazione funzionale degli spazi al piano terreno e la creazione di un nuovo volume al piano primo che accolga la zona giorno di uno dei due appartamenti. L'immagine architettonica sarà quindi riconducibile a due temi, la parte basamentale coincidente con lo stato attuale che rimarrà  invariata, ed il coronamento superiore in laterizio costituito dal nuovo volume e dalla terrazza prospiciente.


Il nuovo volume, in un prosieguo di continuità  con il volume sottostante , ricerca nella sua  forma l’archetipo dell’abitazione a due falde, ridotta alle sue caratteristiche essenziali. Il volume in cotto del piano primo è caratterizzato da un sistema di ombreggiamento frangisole, una trina realizzata con elementi in cotto forati, e montati su telai in acciaio scorrevoli, posti davanti alle porzioni di facciate vetrate, esposte a sud ed a ovest, che arrichisce gli spazi interni con un disegno di luci ed ombre. Le grandi aperture che danno luce alla zona giorno al piano primo consentono di “incorniciare” come se fosse un quadro il paesaggio circostante e di filtrarlo attraverso la sua particolare trama geometrica. L’utilizzo del cotto, materiale tipico della tradizione costruttiva locale, per l' ampliamento ne denuncia la contemporaneità e la discontinuità dal punto di vista  temporale con il muro sottostante, la forma caratteristica allungata rispetto al classico mattone conferisce alla texture delle facciate un particolare aspetto materico. In conclusione, il progetto della sopraelevazione  ha l’intento di rispettare tutti gli aspetti paesaggistici e   architettonici che l' abitato di Panzano in Chianti possiede, lasciando un segno contemporaneo che speriamo possa riprodurre le stesse piacevoli percezioni della bellezza del paesaggio.


Materiale utilizzato:

1. facciata rivestita in mattoni di cotto
2. brise soleil in elementi traforati in cotto
3. pavimento interno in lastre di travertino
4. pavimento esterno in piastrelle di gres
5. Struttura soprelevazione in acciao.
6. struttura parapetti in cemento armato facciavista

Condividi o Aggiungi Casa Panzano in Chianti alle tue Collezioni