Progettare oggi lo spazio fisico per una realtà impegnata nel campo dell’innovazione e della trasformazione digitale, ha permesso a Il Prisma di realizzare un luogo che sapesse raccontare un cambiamento in atto. Sono molti i segnali che confermano l’interesse di applicazioni digitali smart e il caso della progettazione dell’Econocom Village ridefinisce il rapporto tra realtà fisica e mondo digitale. È un progetto d’innovazione, che segna un nuovo confine tra ambienti digitali evoluti e universo fisico. Nel campus ‘La Forgiatura’, Il Prisma ha progettato l’architettura degli spazi interni dei cinque edifici, interpretando i bisogni di dipendenti e visitatori. Gli uffici sono solo uno dei tanti luoghi in cui lavorare, infatti, spazi sempre più convergenti permettono di attivare diverse modalità lavorative, migliorando la produttività. Lo spazio fisico attiva le esperienze digitali e fa interagire luoghi, persone e cose.
Per questo, il nuovo Econocom Villaggio è stato pensato come un sito web interattivo da navigare fisicamente. “Wiring Connection” è il concept che esprime il mondo Econocom. Una rete complessa collega funzioni, spazi, tecnologie, persone ed è sottesa da un linguaggio comune decodificabile da tutti. L’esigenza di realizzare aree multifunzionali significa creare connessioni, integrare più servizi a diverse attività e far convergere un alto livello digitale in spazi fisici non convenzionali. Dalla palestra dove ricaricarsi, alla lounge room in cui attivare la collaborazione, da laboratori tech pensati per i bambini, all’Academy strutturata per la formazione dei più grandi. Il coinvolgimento dei fruitori finali nel processo di progettazione e l’interpretazione dell’anima di Econocom sono stati i due fattori che hanno maggiormente contribuito alla creazione dell’esperienza di engagement. Attraverso il design è, infatti, possibile aumentare il senso di appartenenza e la motivazione dei dipendenti.
L’esperienza di un mondo costruito sulla fusione tra fisico e digitale comincia all’interno della Green House; un edificio architettonicamente molto simile ad una Serra, da cui prende il nome, che guida le persone attraverso un tunnel dimensionale simbolo dell’universo phygital. Led programmabili creano molteplici scenari in base all’esperienza che si vuole generare e caratterizzano la scala e il tunnel, che insieme formano l’accesso al mondo Econocom. All’interno della rete, come tanti tasti funzione, box vetrati contengono attività specialistiche; ogni colore stabilisce una destinazione d’uso distinta. Sono azzurri i luoghi che infondono calma e concertazione; magenta quelli che stimolano la creatività; gialli quelli che innescano positività e allegria; mentre in rosso gli spazi destinati alla convivialità. A tessere insieme le varie parti dell’Econocom Village ci pensano linee che, come una rete di fibre nascoste, cablano ogni angolo, indicano le funzioni, e orientano la scoperta degli spazi. Le linee si trasformano in icone, identificando le attività di ogni area. Via via, che ci si addentra nel cuore dell’Econocom Village gli spazi si diversificano. Per anticiparne solo alcuni, parliamo di un Lounge Music Club, ideato per ospitare eventi musicali; la Disaster Recovery Area, per i clienti che potrebbero avere problemi ai sistemi digitali, esistono uno spazio virtuale di backup e il suo alter ego fisico in cui recarsi per recuperare i dati e lavorare in un co-working. Un Ristorante con vista panoramica, la Sala Prove in grado di ospitare anche una web radio. Non solo uffici, dunque, ma un luogo di scambio e networking e un punto di riferimento per la città e per tutte le aziende interessate alle tematiche del progresso e dell’innovazione.
All’interno del campus de La Forgiatura, l’Econocom Village si compone di 5 complessi:
La Serra, area di accoglienza dei dipendenti e dei visitatori esterni che simboleggia il ponte tra la società e la tecnologia
La Forgia, area produttiva riservata ai dipendenti
La Tecnica, area dedicata ai visitatori esterni e agli spazi di socializzazione e co-working
Raimondi, settimo piano panoramico con Ristorante, Lounge e palestra
La Botte, teatro del campus dedicato all’organizzazione di eventi interni e/o esterni