Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

La Zanzara

Progettare per la ristorazione è da sempre un punto di forza dello studio RPM Proget, una realtà orgogliosamente romana nata nel 2003 che nell’ambiente multiforme e dinamico della capitale vanta un’esperienza variegata di progetti, unita a un alto livello di specializzazione.

Questo consente allo studio di esprimersi al meglio, incrociando le varie esperienze e trasferendo stilemi e valori in un approccio progettuale in cui passato e futuro trovano un crocevia fecondo.

 

Nato nel 2014, La Zanzara è famoso tra i ristoranti di Roma.

 

Il concept del locale si ispira ai bistrot di Parigi e si caratterizza per atmosfere molto morbide in cui l’offerta gastronomica e la qualità dei cibi vanno di pari passo con la qualità del servizio e la presenza di hostess che ricevono con stile i clienti e i loro ospiti, accompagnandoli al tavolo e affidandoli alle cure di esperti camerieri.

 

Lo studio RPM Proget ha curato ogni particolare dell’arredo del locale e il suo segno competente e attento si manifesta nelle decorazioni sugli specchi e nella scelta delle lampade, fino alla scenografica griglia di importazione americana posta nella zona a vista della cucina.

 

La dialettica tra modernità e funzionalità nell’espressione del vintage è complessa e deve tener conto delle richieste della committenza: “Le persone, a Roma o in qualsiasi altra città del mondo - dice il team RPM Proget - quando si parla di ristorazione scelgono volentieri locali tipici e anche i giovani vogliono stare in un ambiente che esprima una identità, dove possono trovare la tradizione unita al comfort”.

 

In questo ristorante, il tono vintage anni ’70 e l’ispirazione bistrot sono perfettamente resi dal bancone in legno e dalla sua bancalina in peltro che richiama i locali parigini d’autore. E’ originale la presenza delle piastrelle bianche dal taglio dritto, come si trovano nella metropolitana di New York, mentre i banconi di provenienza toscana hanno il sapore vintage di un locale vissuto e addolcito dalla patina dal tempo e sono arricchiti con piani in marmo di Carrara, il tutto accompagnato da arredi Thonet e tavoli in perfetto stile bistrot.

Non mancano alcuni elementi che fanno riferimento all'attualissimo stile industriale, come l'impianto di illuminazione completamente a vista e gli infissi esterni in ferro, affiancati ad altri segni tipici della città di Roma, come le graniglie esagonali utilizzate per la pavimentazione urbana.

 

Gli spazi del ristorante sono ben visibili dal marciapiede e invitano i passanti a prendersi una pausa rilassante e gustosa dall’andirivieni di via Crescenzio.

Fin dalla sua apertura, una clientela giovane ha premiato La Zanzara per la sua accoglienza disinvolta e informale, unita a una proposta gastronomica di grande livello, e anche per l'autenticità dello stile vintage, che sa regalare piacevoli atmosfere retrò, ma non dimentica la contemporaneità in cui viviamo.

Condividi o Aggiungi La Zanzara alle tue Collezioni