Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

The Hotel Britomart

The Hotel Britomart
Sam Hartnett

Hotel Britomart

Applied products
View all applied products

Come costruzione, l'Hotel Britomart è un oggetto di 10 piani realizzato con mattoni di argilla fatti a mano, la sua superficie ruvida punteggiata da una costellazione di finestre elegantemente vetrate, la sua massa sembra librarsi senza peso su un arazzo urbano di vicoli acciottolati e magazzini sul porto.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

L'Hotel Britomart si trova nel cuore di un quartiere di nove isolati nel centro di Auckland chiamato Britomart. La nostra risposta progettuale è stata quella di creare un hotel che si senta come se appartenesse ad Aotearoa e alla sua gente, non solo agli ospiti che vi soggiornano. Ci siamo dedicati a creare un profondo senso di artigianalità non tipicamente associato agli edifici contemporanei di questa scala. L'obiettivo era che l'architettura, gli interni e gli edifici del patrimonio si sentissero perfettamente integrati in un ecosistema edilizio a cinque stelle verdi. L'Hotel Britomart è il primo e unico hotel a 5 Stelle Verdi della Nuova Zelanda, certificato dal NZ Green Building Council.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Nel nuovo edificio dell'hotel, i mattoni di argilla fatti a mano dell'esterno si riferiscono alla muratura dei vicini dell'hotel, mentre le finestre con vetri a filo sono state dettagliate e disposte come eleganti inserzioni contemporanee nei muri di argilla grezza. All'interno della massa di mattoni, le 99 camere tipiche si sentono come cabine di legno dolcemente illuminate. Ci sono tre variazioni atmosferiche basate sull'orientamento di ogni stanza verso il sole e la luce. Le stanze sono semplici nella geometria e umili nelle dimensioni. Quasi tutto nelle stanze è stato progettato su misura dal nostro team.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Le cinque suite dell'attico sono più ampie, con terrazze private sul tetto che godono del panorama della città come sfondo. Le camere presentano fotografie accuratamente commissionate da Russ Flatt (Ngāti Kahungungungu) e Kieran Scott. Queste immagini siedono una accanto all'altra, catturando The Landing da due prospettive gemelle, interpretando la terra, il mare e il cielo attraverso due lenti culturali diverse.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Qual era il brief?

 

La richiesta di design era di creare un luogo di ospitalità che celebrasse e amplificasse l'attuale linguaggio Britomart di complessità spaziale e di equilibrio tra vecchio e nuovo. La nostra risposta progettuale è stata quella di utilizzare il vicolo per collegare il nuovo e il vecchio edificio. Il vicolo è decostruito, dando ad ogni uso il proprio posto. Il bar, la cucina, i caminetti e il giardino danno forma e vita al vicolo creando un confine indistinto tra il ristorante e la città. Qui c'è una totalità di esperienza.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Il brief era quello di creare un hotel che incorporasse:

- Un edificio di 10 piani che ospita 99 camere tipiche con suite all'ultimo piano.

- Un aggiornamento completo dello storico edificio massonico Buckland per includere due nuove suite hotel a padiglione sul tetto e uffici dal livello 1 al 3.

- Riparazione della facciata di Customs street.

- Una lobby al piano terra che contiene cibo e bevande con servizi associati e vendita al dettaglio.

- Soddisfare la valutazione Green Star a 5 stelle.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Quali sono state le soluzioni?

Per modellare la connessione dell'hotel con il resto della zona, abbiamo curato attentamente otto distinti progetti di ospitalità dentro e intorno all'edificio dell'hotel. Questi sottolineano la meravigliosa diversità e complessità che Britomart offre. L'hotel stesso diventa un mini hub all'interno del distretto più ampio e una porta per sperimentare Britomart nel suo complesso.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Il sito stretto informa una stretta relazione tra la materialità e la massa del nuovo hotel e il suo vicino edificio storico. Per collegare il sito all'edificio storico, la massa dell'hotel è stata divisa in tre blocchi solidi che sono divisi da un corridoio di vetro. I due blocchi solidi anteriori sono stati dimensionati per contenere una fila di camere d'albergo, mentre il blocco più piccolo è stato dimensionato per contenere il vano ascensore. L'edificio appare come se si appoggiasse leggermente all'edificio storico.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

La facciata è composta solo da mattoni, vetro e non ha scossaline visibili. Per ottenere questo, abbiamo selezionato un sistema di costruzione che non è stato utilizzato in precedenza in Nuova Zelanda. È stato un processo impegnativo stabilire la conformità e portare a termine la costruzione. Soddisfare i rigorosi requisiti sismici della Nuova Zelanda richiedeva un sistema di formelle architettoniche in cui i mattoni venivano fusi in pannelli. Abbiamo testato e prototipato questo sistema per dimostrare il suo percorso di conformità.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Chi sono i clienti e cosa c'è di interessante su di loro?

Cooper and Company è il proprietario e sviluppatore dell'intero distretto Britomart nel centro di Auckland, così come della proprietà The Landing nella Baia delle Isole. Entrambi i siti rappresentano la straordinaria visione dell'azienda sulle città neozelandesi e sui bellissimi residenti sul mare.

Abbiamo collaborato con Cooper and Co per sviluppare entrambi i siti negli ultimi venti anni. Questa collaborazione ha comportato la trasformazione di Britomart (una volta una stazione degli autobus abbandonata circondata da edifici storici fatiscenti) in un quartiere altamente curato, con alcuni degli edifici più coraggiosi e degli inquilini più interessanti. Il risultato deriva dall'attenta cura passo dopo passo degli inquilini e dall'adattabilità al cambiamento.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

In che modo il progetto è unico?

Ci siamo dedicati alla creazione di un profondo senso di artigianato non tipicamente associato agli edifici contemporanei di questa scala.

Un senso di artigianato informa gli spazi pubblici dell'hotel. Dietro il nuovo dipinto di Shane Cotton nella lobby c'è un muro con argilla nera crepata fatta con la sabbia locale di Auckland. Di fronte c'è un pesante tavolo fatto da una singola lastra di pietra blu di Timaru. In Kingi, il ristorante di pesce sostenibile su Tuawhiti Lane, un lampadario fatto da frammenti soffiati a mano di vetro riciclato si libra sopra un bar fatto di kauri di palude. Tutti questi elementi sono stati progettati da Cheshire Architects in collaborazione con gruppi di artigiani.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Nel nuovo edificio dell'hotel, i mattoni di argilla fatti a mano dell'esterno sono stati scelti per relazionarsi con i mattoni dei vicini dell'hotel, mentre le finestre con vetri a filo sono state dettagliate e disposte come eleganti e futuristiche inserzioni in queste pareti di argilla grezza. A causa dell'ambiente sismico della Nuova Zelanda, la creazione di una facciata in mattoni a questa altezza è ben al di fuori del codice edilizio e ha richiesto una notevole ingegnosità tecnica e rigorosi test di conformità dei pannelli. La vetrata a filo ha richiesto un'estrusione su misura per rimuovere il telaio e le tipiche scossaline. Insieme, i due semplici materiali di argilla e vetro sono combinati in un modo che manipola la scala per far leggere l'intero edificio come un oggetto astratto.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

All'interno della massa di mattoni, abbiamo creato 99 stanze tipiche che sembrano cabine di legno dolcemente illuminate. Ci sono tre variazioni di colore del legno - scuro, medio e chiaro. Le variazioni di colore sono state selezionate in base all'orientamento di ogni stanza verso il sole e la luce. Le camere sono semplici nella geometria e umili nelle dimensioni, contengono tutto ciò di cui una camera d'albergo ha bisogno, così come letti da giorno imbottiti che si affacciano su viste accuratamente incorniciate. Ci sono anche sorprese discrete come i minibar, rivestiti con carta da parati verde intenso con un'illustrazione commissionata da un tatuatore locale. I bagni sono nascosti nell'angolo posteriore delle camere invece che all'entrata, eliminando il corridoio di una tipica camera d'albergo e fornendo agli ospiti una sensazione di spazio più generosa quando entrano. Quasi tutto nelle camere è stato progettato su misura dal nostro team, dalle lampade da tavolo alle lampade da comodino e ai lavabi. Ogni camera dispone di una mini biblioteca di cinque libri neozelandesi e due vasi di ceramica fatti localmente con composizioni secche. Ogni centimetro delle stanze sembra considerato.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Quali metodi di costruzione sono stati utilizzati?

La maggior parte dell'edificio è in cemento. L'intera facciata dell'edificio è fatta di pannelli prefabbricati in cemento e mattoni fatti a mano, con inserti di finestre a doppio vetro a filo. Data la scarsa profondità dell'edificio, siamo stati in grado di utilizzare i pannelli della facciata come facciata finita, oltre ad utilizzare i lunghi pannelli nord/sud come pareti strutturali a taglio che sostengono i pavimenti in cemento.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Quali sono le caratteristiche di sostenibilità?

L'impegno per la sostenibilità nell'hotel è un'estensione degli impegni di Britomart e Cooper and Company per una gestione a lungo termine dell'ambiente. Britomart Group è la prima società immobiliare commerciale in Nuova Zelanda a firmare il NZ Green Building Council's Green Star Performance Tool ed è ora nel suo secondo anno di misurazione delle prestazioni degli edifici utilizzando lo strumento. L'Hotel Britomart sarà il primo hotel 5 Green Star della Nuova Zelanda, certificato dal NZ Green Building Council. Il suo design è già certificato come 5 Green Star, e la valutazione dell'edificio sarà

valutato dopo circa un anno di attività. L'edificio opererà sotto il Green Star Performance Tool del NZ Green Building Council, come il resto degli edifici di Britomart. Nessun altro hotel in Nuova Zelanda ha una valutazione Green Star, tanto meno una 5 Green Star.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Quasi l'80% dei rifiuti di costruzione è stato riutilizzato o riciclato (ben oltre il 70% previsto). Il calcestruzzo è stato utilizzato nella costruzione - è tipicamente un materiale ad alta intensità di carbonio, quindi il team ha lavorato per minimizzare il suo impatto ambientale: il 50% dell'acqua della miscela di calcestruzzo, per esempio, è stata catturata o recuperata. Anche le finestre della facciata in alluminio sono riciclabili. Le finestre del piano terra in acciaio (Crittall) hanno una lunga durata e sono fatte di acciaio riciclato al 100% e sono riciclabili. La considerazione sostenibile è filtrata anche in altri aspetti dell'arredamento, come le lenzuola e gli asciugamani in cotone biologico al 100%, i cuscini e i piumoni che sono riempiti con microfibra derivata da bottiglie di plastica riciclate. Ci siamo anche assicurati di ricercare e specificare prodotti locali fatti in Nuova Zelanda.

Abbiamo cercato di ridurre al minimo la portata della costruzione dell'edificio storico e di conservare quanto più materiale possibile dell'edificio esistente. Tutto il materiale demolito dall'edificio storico è stato riutilizzato come mattoni, travi e colonne riciclate.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

L'edificio è stato deliberatamente progettato per evitare pareti divisorie a tutta altezza e ridurre al minimo le dimensioni delle finestre per evitare il surriscaldamento dell'edificio. L'intero edificio è dotato di un sistema di controllo delle stanze automatizzato che significa che le tende sono abbassate quando le stanze non sono utilizzate, limitando l'aria condizionata

nelle stanze. Tutte le luci saranno chiuse quando le stanze non sono utilizzate. Tutti i sanitari hanno il controllo della portata per minimizzare lo spreco d'acqua. Dopo un anno di funzionamento, l'edificio dovrebbe avere il 50% in meno di emissioni di gas serra rispetto ad un edificio che soddisfa i requisiti minimi del codice edilizio della Nuova Zelanda. Questo è in parte dovuto all'efficiente involucro termico dell'edificio.

Il processo Green Star ha anche governato le decisioni sulla selezione di elementi come le vernici a basso VOC e altri rivestimenti, legname di provenienza responsabile e rubinetti efficienti. Gli obiettivi di Green Star si applicano anche ai livelli di comfort nell'edificio, compresa l'illuminazione senza sfarfallio, l'accesso alla luce naturale, ecc.

photo_credit Sam Hartnett
Sam Hartnett

Team di Cheshire Architects:

Direttore del progetto: Nat Cheshire

Responsabile del progetto: Dajiang Tai

Direttore del progetto: Tom Webster

Direttori creativi: Emily Priest, Dajiang Tai, Nat Cheshire

Team di progetto: Simon McLean, Ellie Green, Ascinda Stark, Jin Young Jeong, Calum McNaught, Ian Scott, Aidan Thornhill, Shaun Goddard in collaborazione con Dajiang Tai, Emily Priest e Nat Cheshire.

Costruzione: Bracewell Construction

Team di consulenti: Mott McDonald, Holmes Consulting, Norman Disney & Young e TSA.

Paesaggio: Urbanite Damian Wendelborn

Fotografo: Sam Hartnett

Caption
Caption

Materiale Utilizzato:

Pareti esterne:

Pannello prefabbricato in mattoni: Robertson's Building Products

Finestre e porte in acciaio: Crittall Arnold

Parete strutturale vetrata: Metro Glass (design personalizzato)

Pareti interne:

Pannello di legno: Artedomus

Finestre:

Vetri a filo: Altus Custom

Illuminazione:

Luci spot/luci di servizio: Targetti

Luci spot/lampadario: Lumenworks

Prodotti per interni:

Cabinetry: Sage

Sedie e sgabelli: Simon James

Sgabelli e lanterne da camera: Residence

Arredi e accessori: The Kitchen Hub

Tende: Russel Blinds

Elementi esterni:

Pavimentazione: Pietra italiana

Paesaggio: Urbanite

Caption
Caption

Project credits

Ingegneri
Provide the Brick Inlay system for the precast brick facade panels, as well as the custom brick tiles for the facade (slimline Krause Grey brick tiles)
Fotografi

Product spec sheet

Fittings & Fixtures
Custom Flush Glazing
Timber Board
Steel Windows & Doors
Paving

Project data

Anno Progetto
2021
Categoria
Hotel
Condividi o Aggiungi The Hotel Britomart alle tue Collezioni