L'emergenza climatica richiede un approccio all'architettura che guardi a tutti gli aspetti della progettazione di un edificio da una prospettiva ambientale. C'è un desiderio crescente di ridurre i carichi energetici di un edificio, rendendolo più conveniente, rispettoso del clima e sostenibile. Un'area di interesse è la ventilazione, in particolare quella naturale, determinata dal vento e dalle variazioni di temperatura all'interno e intorno all'edificio. Per ridurre il consumo energetico, le tecniche passive contribuiscono a migliorare il comfort termico e la qualità dell'aria interna di un edificio.
Un edificio ventilato naturalmente è l'antitesi di un edificio chiuso ermeticamente: parla del desiderio di godere di aria fresca, di migliorare il benessere degli utenti di un edificio e di abbattere la prevalenza di barriere tra spazi interni ed esterni.
Un approccio alla ventilazione naturale è la ventilazione incrociata. Finestre o bocchette di ventilazione poste ai lati opposti di una stanza permettono alle brezze passive di attraversare lo spazio. Un altro approccio è l'uso di un effetto camino naturale, che guida il flusso d'aria attraverso l'edificio, spingendo l'aria calda verso l'esterno e aspirando l'aria fredda all'interno.
I progetti seguenti mostrano una serie di edifici che si affidano a tecniche di ventilazione naturale.
Kéré Architecture ha progettato lo Startup Lions Campus nel Kenya nord-occidentale, ispirandosi ai grandi termitai presenti nella regione. Queste strutture simili a camini fungono da alte torri di ventilazione che creano un effetto camino: le aree di lavoro vengono raffreddate naturalmente mentre l'aria calda viene estratta verso l'alto. Le aperture a basso livello forniscono aria fresca.
2. FarmED
FarmED è un centro di educazione all'agricoltura sostenibile nelle Cotswolds, in Inghilterra, progettato da Timothy Tasker Architects. L'obiettivo del centro è quello di educare le comunità sull'importanza dell'agricoltura rigenerativa per combattere l'emergenza climatica. Come parte di una strategia termica, i tetti meridionali dei tre edifici del centro sono a sbalzo di due metri, per tenere a bada il sole estivo. "La ventilazione passiva consente di aspirare quantità variabili di aria attraverso i prospetti vetrati fino ai pannelli apribili automatizzati del tetto, eliminando la necessità di un condizionamento dell'aria ad alta intensità energetica o di una ventilazione meccanica", spiega l'architetto.
Manuelle Gautrand Architecture ha progettato il centro civico PHIVE a Parramatta, un sobborgo della Greater Western Sydney, in Australia. Il progetto di PHIVE consente il controllo passivo del comfort termico. Manuelle Gautrand ha integrato vetrate a lamelle apribili, massimizzando l'uso della ventilazione naturale. L'architetto sottolinea che la guglia del centro civico "è anche un camino, che estrae l'aria calda e inquinata per convezione attraverso l'edificio".
La Wyndham Club House è stata progettata da MIA Design Studio e si trova in un resort costiero a Phú Quốc, l'isola più grande del Vietnam. La spaziatura della facciata in mattoni dell'edificio garantisce una ventilazione semplice e naturale, un "prerequisito dell'architettura per i climi tropicali", afferma l'architetto.
Alla periferia di Chongón, in Ecuador, Las Tejedoras è uno spazio che collega e sostiene le donne tessitrici. Progettato da Natura Futura e Juan Carlos Bamba, è un centro di apprendimento e di scambio e vendita di prodotti artigianali. La struttura è costruita in teak e mattoni, con semplici porte a soffietto in legno per controllare la ventilazione e l'illuminazione.
Progettata da Neogenesis + Studi0261, Masjid E Zubaida è un esempio di "moschea contemporanea". La maggior parte della facciata della moschea è costruita con mattoni jali (traforati) a vista, che permettono alla luce del sole di penetrare nell'edificio e forniscono una ventilazione naturale. Anche le porte e la facciata sono dotate di vetri oscurati che facilitano la ventilazione.
Il centro scientifico Cosmocité a Pont-de-Claix, Grenoble, Francia, è stato progettato da Arcane Architectes e Cardin Julien. Gli architetti fanno notare che il comfort termico estivo è assicurato da "una struttura in cemento inerte al calore, strutture frangisole sulla facciata ovest e schermature solari esterne". I vetri serigrafati aiutano a prevenire il surriscaldamento e il progetto prevede aperture che consentono la ventilazione naturale.
8. Refurbishment of Hotel Parque La Paz
Equipo Olivares Arquitectos ha lavorato alla ristrutturazione di questo hotel degli anni '80 a Tenerife. Gli interventi comprendono l'aggiunta di un pergolato e di pareti a corde, che forniscono ombra e ventilazione naturale; la ventilazione trasversale nelle camere è stata resa possibile dall'uso di un traliccio regolabile di listelli di legno.
Progettato da Mono Architekten, Areal am Kronenrain a Neuenburg am Rhein, in Germania, comprende un parcheggio, uno spazio pubblico, un ponte e una torre. Una proporzione equilibrata di elementi di facciata aperti in terra battuta garantisce la ventilazione naturale degli spazi.
La Taphouse Braunstein di Køge, in Danimarca, è stata progettata da ADEPT. Struttura temporanea, la taphouse è progettata per essere smontata. L'edificio è costruito con un numero ridotto di materiali sostenibili e utilizza tecniche di ventilazione passiva: le aperture delle finestre sono disposte in modo da favorire la ventilazione trasversale naturale.
Related products


