Proseguendo con la selezione di Archello dei migliori apparecchi di Euroluce 2023, le lampade qui elencate catturano la diversità delle collezioni presentate dai marchi di illuminazione. Ogni lampada è realizzata con know-how tecnologico ed estro artigianale, con design che vanno dal colorato allo sperimentale, dal minimale al grandioso.
Per il marchio spagnolo Vibia, la luce è il fondamento del design dello spazio, con la capacità di influenzare l'aspetto e l'atmosfera. L'approccio olistico di Vibia all'illuminazione unisce le ultime novità in fatto di design tecnologicamente avanzato ed esteticamente raffinato. La nuova collezione Africa di Francisco Gomez Paz esprime serena bellezza e compostezza. Una lampada portatile unica nel suo genere, la cui forma antropologica invita l'utente ad afferrare l'oggetto. In Africa c'è sia un significato culturale che un'espressione di umanità. Altri nuovi progetti di illuminazione di Vibia sono Break Plus di Xuclà, una lampada che trasforma qualsiasi parete in un murale tridimensionale, e Knit di Meike Harde, con una transizione senza soluzione di continuità tra il tessuto a maglia e il diffusore.
Per il marchio italiano Luceplan, l'attenzione per un'illuminazione tecnologicamente evoluta e flessibile nell'uso è al centro dell'etica dell'azienda. Pervaso da uno spirito creativo, il nuovo sistema di lampade a sospensione Liiu di Luceplan, disegnato da Vantot, nasce dal desiderio di creare un'illuminazione ad alte prestazioni con una qualità eterea e poetica. Altri nuovi progetti di Luceplan sono J-Us di Alessandro Zambelli, una reinterpretazione innovativa del lampadario tradizionale, e Across di Pio & Tito Toso, un apparecchio di illuminazione distintivo e grafico.
Artemide è uno dei colossi italiani dell'illuminazione. Con una serie di icone del design contemporaneo all'attivo, l'ultima collezione dell'azienda è il risultato di una ricerca tecnologica brevettata e di collaborazioni con designer e architetti all'avanguardia. Disegnata da BIG, ogni lampada della nuova collezione Veil è caratterizzata da una semplicità essenziale, carica di innovazione tecnologica. Dalla curva fluida e precisa del braccio alla geometria cilindrica e compatta della base, il profilo minimale di Veil si integra perfettamente con l'ambiente circostante. Altri nuovi progetti di Artemide sono Dreispitz, una serie di lampade che si rifanno ai concetti della geometria euclidea, e Turn Around, un sistema di illuminazione lineare che accentua la libertà e la flessibilità di combinare diverse geometrie.
L'azienda italiana di illuminazione Axolight produce lampade decorative di alta gamma, realizzate a mano, con particolare attenzione alla qualità, alla funzionalità e all'eleganza. La nuova lampada Salina di Francesca de Giorgi è una lampada per interni ed esterni realizzata in tessuto. Con un design simile a quello di un baldacchino, Salina è caratterizzata da un caldo senso di minimalismo. Altri nuovi progetti di Axolight sono Paralela di Nahtrang Studio, con un design che dà forma alla luce stessa, e Sunday, un apparecchio da soffitto semplicemente ispirato a una domenica di sole.
Il marchio canadese MP Lighting produce apparecchi sofisticati che traggono ispirazione dall'ambiente circostante. I progetti di illuminazione architettonica dell'azienda incorporano un'estetica di ispirazione europea. La nuova L660 è un'imponente lampada a sospensione costituita da una serie di forme di lampadine. Le composizioni accattivanti di L660 sono rese possibili da una serie di opzioni di baldacchino e lunghezze personalizzabili.
Lodes è un marchio italiano la cui passione per il vetro ha origine nel fondatore Angelo Tosetto. Il nuovo Cono di Luce è la prima collaborazione del marchio con Ron Arad, il famoso designer industriale, artista e progettista architettonico britannico-israeliano. Cono di Luce è un connubio tra il know-how tecnologico di Lodes e l'abilità artistica di Arad. Realizzata in vetro borosilicato, la lampada ha una forma tronco-conica con la sorgente luminosa posta in cima, da cui Cono di Luce.
Prima azienda a offrire una collezione di lampade decorative esclusivamente a led, il marchio italiano OLEV considera ogni luce come un'opera d'arte. Più che un semplice apparecchio di illuminazione, l'azienda mira ad aggiungere valore ad alcune lampade, ad esempio una lampada che aiuta ad assorbire il rumore o a purificare l'aria. La nuova Pure BioAir è una lampada a sospensione a led il cui fascio di luce verso il basso igienizza l'aria circostante. La lampada "aspira" l'aria malsana, filtrandola attraverso i led. Altri nuovi progetti di illuminazione di OLEV includono la sensuale ed elegante Trisel di Blank Design Studio e la collezione "Silence Leaf", una lampada con un rigoglioso giardino capovolto.
Il marchio italiano Slamp si dedica alla creazione di progetti di illuminazione decorativa che fondono estetica ed etica. Per celebrare il suo 10° anniversario di collaborazione con Zaha Hadid Design, Slamp lancia la serpentina Aria Infinita. Luminosa e dinamica, Aria Infinita è una lampada a sospensione architettonica i cui strati si snodano armoniosamente con grazia sinuosa. Altri nuovi progetti di Slamp sono Quantica di Adriano Rachele, una lampada scultorea che cattura un senso di intreccio, e Le Grand Ceremony di Bruno Rainaldi, un apparecchio di illuminazione voluminoso che si drappeggia come una raffinata collana.
Luxcambra è un'azienda di illuminazione spagnola a conduzione familiare il cui obiettivo primario è quello di creare lampade che valorizzino l'ambiente circostante, creando atmosfere uniche. La nuova sospensione Barceloneta di Jordi Llopis rende omaggio alle tende di legno che vengono arrotolate sui balconi della capitale catalana. Inoltre, il design cattura la luce filtrata da queste tende quando vengono srotolate. Un altro nuovo progetto di illuminazione di Luxcambra è la collezione CIM di Estudi Manel Molina, che comprende una lampada da soffitto e da parete di forma conica e minimale.
10. Pivot by SIMES
L'azienda italiana SIMES progetta soluzioni di illuminazione per esterni che mirano a rendere fruibili tutte le aree di uno spazio esterno, infondendovi un'emozione. Il nuovo faretto Pivot è un proiettore cilindrico sottile e completamente regolabile che ruota attorno al suo perno. Altri nuovi progetti di SIMES sono Feeling, un'applique progettata per creare un ambiente accogliente, e la lampada da parete e soffitto Apply, compatta e geometrica.
11. Tapis Soft by Wever & Ducré
"Dal Belgio con amore" è il motto che racchiude Wever & Ducré. Le lampade all'avanguardia del marchio sono state progettate per sentirsi a proprio agio sia in un accogliente appartamento in mansarda sia nel locale notturno più alla moda della città. La nuova lampada da parete Tapis Soft, con il suo arazzo di cerchi concentrici rilassanti, fa passare in secondo piano i fastidiosi rumori ambientali. Altri nuovi progetti di Wever & Ducré includono Solli Cocoon, un sistema plug-in che trasforma due elementi in feltro in una luce tridimensionale, e Trace Slim, una lampada sottile che emette luce sia verso l'alto che verso il basso.
12. Prisma by Brokis
Il marchio di illuminazione ceco Brokis è stato fondato per arricchire e mettere in mostra la maestria degli artigiani boemi del vetro. La nuova collezione Prisma di Lucie Koldova combina una sfera di vetro soffiato a mano con un prisma metallico decagonale. Altri nuovi progetti di illuminazione di Brokis includono la collezione Overlay, le cui forme ricordano un'amalgama di materiali collocati su tavole d'atmosfera creative, e Trottola, la cui forma ricorda una trottola.
13. Kuulto Small 9101 by Secto Design
Secto Design è un'azienda finlandese che produce artigianalmente i suoi apparecchi di illuminazione contemporanei utilizzando betulla locale certificata di alta qualità. La nuova lampada da soffitto Kuulto Small 9101 di Seppo Koho esprime una "purezza di linee" secondo il designer. Le doghe in betulla pressata aggiungono un carattere accattivante alla lampada.
Il nuovo pendente Puff del designer britannico Tom Dixon si ispira alla geometria gonfiabile. Composta da 30 pannelli metallici incisi e perforati che disperdono una moltitudine di riflessi interni, l'interno di Puff è come una scintillante palla da discoteca rovesciata. Portable, un altro nuovo progetto di Tom Dixon, evoca il vetro fuso.
Presieduto dalla famiglia, Il Fanale è un marchio che crede nell'artigianalità e nella bellezza del design made in Italy. La collezione Stone, naturale e calda, incarna lo stile di vita mediterraneo. Un altro design è Drop, una piccola lampada ispirata alle luci delle feste di paese.
Il marchio tedesco ClassiCon deriva il suo nome da un portmanteau di design classico e contemporaneo. La lampada Plissée di Sebastian Herkner è realizzata in vetro opalino soffiato a bocca. L'aspetto senza peso della sospensione è piacevolmente sereno.
The Dandelion, una nuova lampada da parete e a sospensione del marchio portoghese Serip, rende omaggio all'umile erbaccia: proprio come il dente di leone, il concetto di Serip abbraccia l'atto di espandersi e lasciarsi andare. Un altro nuovo progetto di illuminazione di Serip è The Origem, una lampada che simboleggia la rinascita della natura dopo una catastrofe.
18. Skylines by Lumen Center Italia
La nuova famiglia di lampade Skylines, realizzata da Ahlux per il marchio italiano Lumen Center Italia, appare come un filo sottile nel cielo che tesse le sue delicate geometrie. Altri nuovi progetti di Lumen Center Italia includono il planetario Orbit e Kiron, una lampada da terra ispirata al dotto centauro Chirone della mitologia greca.
Zen, una nuova sospensione modulare di Hugo Tejada per il marchio spagnolo Pujol Iluminacion, può essere disposta in configurazioni quadrate, rettangolari o rotonde. Un altro nuovo progetto di illuminazione di Pujol Iluminacion è lo zigzagante Zig.
Il tavolo Shuttle è un nuovo apparecchio portatile simile a un razzo, realizzato da Marco Alessi per il marchio italiano Prandina. Shuttle è disponibile anche a sospensione. Un altro nuovo progetto di illuminazione di Prandina è la lampada da parete Flyer, facilmente adattabile.
Solaris del produttore polacco Sigma Lighting è un paralume sinuoso realizzato in composito minerale.
La serie Optical del marchio italiano Venicem è costituita da una lampada da terra e da parete in ottone brunito, con un design definito da semplici forme primarie.
Scoprite il meglio di Archello a Euroluce 2023 parte I.
Per una panoramica completa del meglio di Archello a Euroluce e al Salone del Mobile, visitate la nostra pagina dedicata al Salone del Mobile 2023.