Hermann Kaufmann + Partner ZT GmbH (HK Architekten) è uno studio di architettura con sede nel Vorarlberg, nell'Austria occidentale. Lo studio è rinomato per l'integrazione degli elementi naturali e culturali della regione nei suoi progetti, fondendo tecniche tradizionali con approcci innovativi. Ciò consente a HK Architekten di occuparsi sia di nuove costruzioni che di ristrutturazioni, dando vita a progetti che rispettano l'ambiente circostante e al tempo stesso si spingono oltre i confini del design. Lo studio eccelle nell'utilizzo dei materiali locali, della topografia e del contesto storico, con un'enfasi particolare sul legno per la sua sostenibilità e i suoi vantaggi ambientali.
Un'area di competenza fondamentale è la progettazione di edifici che soddisfano i rigorosi standard della Casa Passiva. Questo approccio progettuale riduce significativamente il consumo energetico, migliora la qualità dell'aria interna e sostiene obiettivi ambientali più ampi, come la riduzione dell'impronta di carbonio e la lotta al cambiamento climatico. Sebbene HK Architekten abbia completato circa 700 progetti, tra cui edifici residenziali, commerciali e spazi pubblici, i cinque progetti qui evidenziati esemplificano la dedizione dello studio alla progettazione della Casa Passiva.
Il progetto Herbert von Pichler Straße è un complesso residenziale a più piani con 67 appartamenti in legno costruiti secondo gli standard della Casa Passiva. La prima fase, composta da 42 unità, è disposta intorno a un cortile che funge da spazio comunitario e area giochi per bambini. La seconda fase ha aggiunto 25 unità lungo il confine del sito, tutte orientate a sud.
Il complesso comprende un garage sotterraneo con 107 posti auto. Gli appartamenti si sviluppano su tre piani, con le unità al piano terra dotate di giardino privato. Le zone giorno presentano finestre a tutta altezza e terrazze coperte, mentre le camere da letto hanno finestre più piccole con persiane. Gli edifici utilizzano la ventilazione controllata con recupero di calore, il riscaldamento a pavimento e i pannelli solari per l'acqua calda. La facciata è rivestita in legno di larice naturale, completato da persiane colorate.
2. Oberdorf 564
Oberdorf 564 è un complesso residenziale a Sulzberg, in Austria, con una casa passiva in legno e quattro appartamenti. Il progetto enfatizza le ampie terrazze, le zone giorno luminose e le viste mozzafiato. Il sistema energetico mantiene un bilancio positivo tutto l'anno.
Il complesso comprende appartamenti trilocali e quadrilocali di alta qualità. Il riscaldamento e l'acqua calda sono forniti da un grande impianto solare termico e da un impianto fotovoltaico in loco, con l'energia termica fornita direttamente agli spazi abitativi e l'energia in eccesso immagazzinata in una caldaia.
Dorf Krumbach è un complesso residenziale multifamiliare "a energia zero" che contribuisce alla riqualificazione sostenibile del centro di Krumbach. Questa iniziativa segue la costruzione di un centro sociale e la ristrutturazione di un ufficio comunale e di un albergo.
I due nuovi edifici, ispirati alle proporzioni di un'antica casa colonica vicina, presentano tetti a falde e finiture in legno naturale. L'edificio anteriore offre alloggi sociali, mentre quello posteriore ospita condomini privati. Entrambi gli edifici soddisfano gli standard della Casa Passiva, con un grande impianto fotovoltaico sul tetto a sud che genera quasi tutta l'energia annuale necessaria.
Hofsteigstraße è un progetto di riqualificazione a Schwarzach, in Austria, finalizzato alla creazione di alloggi sovvenzionati conformi agli standard della Casa passiva. Il sito, disponibile per la riqualificazione dopo un incendio, è stato trasformato in un'area residenziale per giovani famiglie, con sei abitazioni multifamiliari orientate a sud lungo un ruscello.
L'edificio più grande, posizionato di fronte alla chiesa e al cimitero, comprende un negozio, uno studio medico e 21 appartamenti sovvenzionati, tutti certificati Casa passiva. Cinque edifici più piccoli contengono 5-7 condomini ciascuno, riscaldati dall'energia geotermica e dotati di sistemi di ventilazione a controllo climatico e solare termico. La facciata a quattro piani in scandole dell'edificio principale e gli elementi in legno delle pareti si armonizzano con il vicino centro sociale, mentre gli edifici posteriori sono caratterizzati da una costruzione solida e convenzionale e da facciate in alluminio.
5. Hittisauer Straße, Krumbach
Hittisauer Straße è un punto di riferimento per le attività commerciali e comunitarie di Krumbach, in Austria. Guidato da un sindaco impegnato a controllare l'uso del territorio e a stabilire un piano urbano coesivo, il progetto comprende complessi abitativi multifamiliari e multigenerazionali che si rivolgono sia a giovani famiglie sia a residenti anziani che necessitano di assistenza.
Il progetto, gestito da un'agenzia immobiliare no-profit e realizzato da artigiani locali, prevede due edifici in legno: una struttura lunga, orientata a est-ovest, e un edificio cubico con un tetto leggermente inclinato. Entrambi gli edifici soddisfano gli standard della Casa passiva e si integrano perfettamente nel paesaggio del villaggio, con l'edificio abitativo multigenerazionale che comprende una sala riunioni al piano terra con ampie finestre che collegano i residenti alla vivace vita cittadina. Il progetto preserva lo spazio verde per le generazioni future.