Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
P+F BOX
Alberto Strada

P+F Box

Applied products
View all applied products

Parisotto+Formenton Architetti si è appena trasferito nella nuovissima sede milanese: P+F Box è un nuovo tipo di spazio di lavoro, concepito intorno alle persone, una sorta di manifesto dell'approccio alla progettazione degli interni del duo di designer.

 

Durante Milano ArchWeek, Parisotto+Formenton Architetti, studio multidisciplinare di design e architettura con oltre 25 anni di esperienza internazionale, ha appena inaugurato il nuovo ufficio di Milano, un box dedicato al design, alla creatività, al networking e alla condivisione, che ospita anche le attività di True Design, Piavevetro e ArchimedeTech, co-branding partner del progetto.

 

P+F BOX è uno spazio di lavoro innovativo, un laboratorio di connessioni e condivisione tra mondi diversi ed è la concretizzazione di una poetica progettuale: le opere di Parisotto+Formenton sono sempre caratterizzate, a prescindere dalla scala, da una sorta di approccio umanistico, dove le persone che vivono gli spazi o usano gli oggetti sono al centro dei progetti; la scala umana è il parametro per progettare tutto.

 

Questo luogo, per lavorare e vivere, è concepito per il benessere dei dipendenti che vi trascorrono la maggior parte del loro tempo. Il ritmo degli ambienti, i colori, la luce, i materiali, i mobili (con diversi oggetti connotati da un sentimento domestico): ogni singolo elemento è pensato per creare un'atmosfera vivibile che stimola la creatività e la produttività ma che conserva una dimensione umana.

 

Inoltre, P+F BOX non è solo uno studio direzionale e operativo di Parisotto + Formenton Architetti (che hanno anche uno studio a Padova), ma ospita tre aziende partner - True Design, Piavevetro e ArchimedeTech - che utilizzano questi locali per le loro attività di relazione e marketing e la rete di PR e Media Relations The Link PR.

 

Infine, ma non per questo meno importante, lo spazio si apre ad eventi culturali e formativi dedicati all'arte, al design, all'architettura. Il primo sarà il 23 maggio: un intervento di Bruno Vaerini, Aldo Parisotto e Massimo che introdurrà il tema "La Scala Umana tra architettura e design" - evento della Milano Arch Week 2018.

 

Lo spazio

All'interno di un ex edificio industriale, che conserva alcune caratteristiche originali, la P+ F Box ha sostituito un'attività di moda - attività aziendale per la quale il quartiere è famoso - e si trova tra diversi showroom di moda, alcuni dei quali progettati da Parisotto+Formenton.

 

Il progetto

Il restauro degli spazi è stato guidato dall'obiettivo di liberare l'intero piano dalle strutture disordinate costruite nel corso degli anni. Questo ha permesso una migliore circolazione, spazi più ampi e luce più naturale.

 

L'approccio estetico riconoscibile dei due architetti è visibile nella forte consistenza, nella cura dei dettagli e dei materiali. Gli spazi sono molto dinamici, fluidi e flessibili per riflettere i diversi tipi di attività che vi si possono svolgere. Alcune aree sono dedicate alla creatività:

 

l'atelier è il centro del lavoro del team di architetti ed è collegato alla ricca biblioteca di materiali e alla galleria che comprende un'ampia cucina, per pause, brainstorming e incontri informali.

 

Altre aree di incontro e interazione: il laboratorio è uno spazio di lavoro per i partner; la sala riunioni e la lounge - personalizzata da True - sono per incontri e presentazioni.

 

Il bianco domina lo spazio nella grande area a L che comprende atelier, galleria, laboratorio e biblioteca dei materiali. Questo spazio è ricco di luce solare naturale da due lati che si affaccia su cortili interni con verde. Altri spazi, come la sede centrale e la grande sala riunioni, dove la pavimentazione in cemento di Cimento Sai dialoga con le superfici verticali tattili trattate con intonaci a base di terra cruda di Matteo Brioni che sono presenti anche sulla scatola nera all'ingresso che funge da perno funzionale.

 

La nuova Lounge di True Design - marchio di arredi per grandi spazi, ospitalità, spazi di lavoro di cui Aldo Parisotto è art director dal 2014 - si trova vicino all'ingresso ed è caratterizzata da mobili leggeri, flessibili, nomadi per allestire uno spazio contemporaneo fluido dove le persone possono lavorare, vivere, incontrarsi.

Condividi o Aggiungi P+F BOX alle tue Collezioni