Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

Unilever Foods Innovation Centre

L'edificio del futuro per una collaborazione innovativa

Hive, l'Unilever Foods Innovation Centre di Wageningen, una nuova struttura di ricerca all'avanguardia per le innovazioni nel campo degli alimenti sani e sostenibili, è ufficialmente aperta alle attività a partire da dicembre 2019.

photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode
photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode

La struttura è stata progettata da Paul de Ruiter Architects che, secondo Unilever, ha creato "un edificio stimolante, sostenibile e allo stesso tempo pratico che facilita la collaborazione innovativa".

photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode
photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode

Questa struttura a zero consumo energetico è stata certificata "Outstanding" dall'ente olandese di valutazione delle prestazioni ambientali BREEAM, il che la rende uno degli edifici multifunzionali più sostenibili al mondo. Il suo design si basa sul desiderio di Unilever di facilitare la condivisione delle conoscenze e il libero flusso di idee; la struttura funge da centro di interazione e collaborazione per i nutrizionisti dell'azienda, i ricercatori e gli studenti dell'Università e della Ricerca di Wageningen (WUR), nonché per le start-up e gli istituti di conoscenza locali coinvolti nell'innovazione alimentare.

photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode

 

Unilever: "Paul de Ruiter Architects ha creato un edificio stimolante, sostenibile e allo stesso tempo pratico che facilita la collaborazione innovativa".

photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode

Design a pianta aperta e posizione strategica
Il design a pianta aperta e la posizione strategica dell'edificio presso l'Università di Wageningen garantiscono un livello ottimale di interazione tra Unilever e le varie parti con cui lavorerà nell'ecosistema alimentare della città. Questa enfasi sull'interazione va oltre i professionisti del settore, come dimostra l'accessibilità di gran parte della struttura al pubblico. Tutto ciò contribuisce a rafforzare l'ambizione della città di Wageningen di diventare il centro globale della conoscenza per l'industria (agro)alimentare e le scienze della vita.

photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode

Layout progettato per favorire la salute e il benessere dell'utente finale
I visitatori della maggior parte degli edifici commerciali sono costretti a superare una qualche barriera di sicurezza non appena varcano la porta. Unilever ha previsto l'esatto contrario: un edificio che fosse "accogliente di default". Qui si entra in un'ampia hall luminosa, alta sei metri, che non solo è liberatoria nella sua apertura, ma rende anche evidente la dedizione della struttura al cibo. Così, gli arredi tradizionali di una tipica reception hanno lasciato il posto a uno spazioso food bar, dove visitatori, studenti, buongustai, ecc. possono gustare una buona tazza di tè o un pranzo nutriente mentre seguono le attività dell'impianto pilota, la mini-fabbrica della struttura.

Di fronte al food bar si trova una grande cucina dimostrativa, dove ogni giorno si terranno sessioni culinarie e degustazioni. Il design a pianta aperta della struttura si estende a questa cucina, consentendo a queste sessioni e degustazioni di svolgersi in piena vista del pubblico. Un po' più in basso si trova un auditorium aperto, che funge da sala cittadina per gli innovatori del settore alimentare che possono condividere le loro conoscenze attraverso conferenze e simposi.

 

 

L'auditorium collega il piano terra con il Food Market, accessibile al pubblico, le sale riunioni e il ristorante del primo piano. Adiacente al Food Market si trova una zona in concessione, dove i partner di Unilever possono aprire un negozio e diventare parte attiva dell'ecosistema Foods. Questa zona fornisce a Unilever un catalizzatore interno per la fertilizzazione incrociata di idee tra Unilever e i suoi partner agroalimentari dell'Università di Wageningen.

Al piano terra si trovano anche le Foods Experience Kitchens. Queste quattro "cucine dell'innovazione" e la grande cucina dimostrativa costituiscono la vetrina creativa per gli chef di Unilever, che le utilizzeranno ogni giorno non solo come cucine di prova, ma anche per sessioni culinarie con esterni, corsi di cucina e ricevimenti speciali.

 

 

Un atrio luminoso con un lucernario e un'ampia scala in legno collega il piano terra con gli uffici e i laboratori di Unilever. Un parcheggio sotterraneo che si trova immediatamente sotto l'edificio e che copre un'area di dimensioni pari all'ingombro dell'edificio stesso, fornisce un parcheggio per il personale sia per i dipendenti di Unilever che per quelli dell'Università di Wageningen.

Una delle caratteristiche che contraddistinguono l'edificio è la sua totale apertura. Questa qualità attraversa l'intera struttura, come dimostra la disposizione che consente l'accesso visivo diretto alla maggior parte delle funzioni da qualsiasi punto dell'edificio. La disposizione e le varie innovazioni incluse nel progetto contribuiscono anche alla salute e al benessere dei dipendenti e dei visitatori di Unilever, incoraggiando le persone a muoversi nell'edificio e a interagire con gli altri occupanti.

Il Foods Innovation Centre di Unilever è una perfetta illustrazione di ciò che significa architettura sostenibile nella pratica.

photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode

Un team di pionieri della progettazione e della costruzione
Il desiderio principale di Unilever era un progetto che corrispondesse perfettamente ai suoi obiettivi di performance e alle sue ambizioni di sostenibilità. Per garantirne la realizzazione, l'azienda ha elaborato un capitolato d'appalto integrato che richiedeva una risposta congiunta da parte dei vari soggetti che sarebbero stati coinvolti nella progettazione e nella costruzione dell'impianto. In risposta, lo studio Paul de Ruiter Architects si è riunito con altri specialisti esperti nella progettazione e costruzione secondo i principi dell'economia circolare, formando un consorzio dedicato alla creazione dell'edificio più innovativo possibile per il raggiungimento di tutte le ambizioni operative e di sostenibilità di Unilever. Si tratta di Dura Vermeer, per la costruzione, DWA per l'ingegneria dei servizi edili e le misure di sostenibilità (BREEAM) e Fokkema & Partners per l'architettura degli interni.

photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode

Intensa co-creazione
Questo consorzio di esperti di progettazione e costruzione ha lavorato a stretto contatto in ogni fase del processo, progettando, modellando e sviluppando la struttura eccezionalmente sostenibile e facile da usare che esiste oggi. L'intensità della collaborazione ha incluso uno stretto contatto con Unilever, assicurando che tutti fossero ugualmente coinvolti nel progetto dall'inizio alla fine. Questo grado di collaborazione è stato facilitato dall'uso di strumenti di simulazione collegati a un modello BIM (Building Information Model), che ci ha permesso di creare e coordinare simulazioni dettagliate di varie decisioni di progettazione e costruzione.

photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode

Questo approccio è un punto fermo della nostra pratica, in quanto consente ai team di essere più creativi e innovativi e di rendere i buoni piani ancora migliori!

photo_credit Ossip van Duivenbode
Ossip van Duivenbode

Unilever Foods Innovation Centre

To stimulate co-creation and exchange of knowledge between employees, academics and other companies, Unilever decided to centralise its Foods R&D facilities at a state-of-the-art Innovation Centre named ‘Hive’. The interior of the purpose-built facility was designed by Fokkema & Partners Architecten in close collaboration with the employees. The building is an example for sustainable design and circular interior concepts - innovative - confirm Unilever’s ambitions. It includes a mini-factory for the small-scale production and testing of new products, a bar and costumer experience area, a food court, five innovation kitchens and two levels of labs and offices.

Moving the security barrier to the centre of the building, has generated ample public space to showcase innovation, host workshops and simply welcome foods-, sustainability- and health enthusiasts. In order to realise a fully circular interior, nearly all furniture for the state-of-the-art facility was moved from former locations. Integration of the interior from the start of the building design resulted in a sustainable, transparent and stimulating environment: a real innovation powerhouse with focus on hospitality and co-creation.

Layout designed to support health and well-being
Visitors to most commercial buildings are forced to negotiate some form of security barrier the minute they step through the door. Unilever envisaged the complete opposite from the traditional entrance: a building that would be “open by default”. Here, you step into a vast, light-filled, six-metre-high lobby that is not only liberating in its openness but also makes evident the facility’s dedication to food. Thus, the traditional reception made way for a spacious food bar, where visitors, students, foodies, etc. can enjoy a nice cup of tea or a nutritious spot of lunch while following the activity in the pilot plant, the facility’s mini-factory.

Interior fit-out guided by the circular principles
The closure of three Unilever R&D sites in the Netherlands, Germany and Poland presented the design team with the challenge of moving as much furniture, fixtures and fittings as possible from the existing sites to the new centre. This circular economy-based idea - ‘rethinking the way we relocate’ - became the starting point for all further decisions regarding material selection and the details of the interior design. A flexible design concept was conceived to make a virtue of the colourful variety of the existing furniture, including original upholstery and old office desks, flaws and all.

Any custom furniture is based on a minimum-waste principle, leading to a modular design methodology using standard sheet sizes. The detailing makes the furniture easy to disassemble and reclaim the materials. For new coffee corners the construction of old kitchen cabinets was reused as the base for the new furniture. Over 95% of the interior fit-out of the public areas, kitchens and the offices consists of re-used elements, from the loose furniture to the kitchen units and appliances from former Unilever locations. Finishes are made from reclaimed wooden planks, ocean plastic and PET felt.

Unilever FIC Wageningen

By integrating various functions in one building, the building offers an inspiring working environment in which the exchange of knowledge between Unilever, the WUR, knowledge centres, start-ups and other companies is central. Thanks to various innovative techniques and an efficient layout that encourages movement and meeting, the Unilever also contributes to the health and wellbeing of the environment and the employees and users of the building.

photo_credit Hans Morren
Hans Morren

The double-height walls, special colours and special wall finishes contribute to the integral experience of the Unilever Foods Innovation.

Patrick Levie
Fokkema & Partners Architects
Condividi o Aggiungi Unilever Foods Innovation Centre alle tue Collezioni