I pannelli fotovoltaici (PV) convertono l'energia solare del sole in elettricità. Riconosciuta come una fonte di energia naturale e pulita che contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio e ad affrontare i cambiamenti climatici, l'uso dell'energia fotovoltaica si sta espandendo rapidamente in molti settori.
I pannelli fotovoltaici sono comunemente integrati nella struttura di un tetto, ma possono anche essere installati come parte della facciata di un edificio. Le tegole fotovoltaiche sono pannelli solari progettati per avere l'aspetto e il funzionamento dei comuni materiali di copertura. Il loro design garantisce una perfetta combinazione con le tegole standard di un tetto. Maggiori informazioni sulle tegole fotovoltaiche su Archello.
Questo elenco offre una selezione di edifici residenziali, edifici per uffici e un innovativo padiglione solare, progettato con pannelli fotovoltaici integrati, che sfruttano l'energia solare.
1. Haus B
Nella Haus B di Yonder - Architektur und Design, il tetto è rivestito con tegole fotovoltaiche che raccolgono energia e fungono da copertura impermeabile. L'inserimento di queste tegole fotovoltaiche è in linea con il design contemporaneo della casa.
2. Glanhof 1
Il progetto solare per Glanhof 1 di Architects Collective integra abilmente i pannelli fotovoltaici nella facciata di vetro, rendendo l'edificio praticamente autonomo dal punto di vista energetico.
La Black House di Arhitektura d.o.o. incorpora discretamente i pannelli fotovoltaici sul tetto, integrandosi con l'architettura complessiva.
4. New-Blauhaus
Questo moderno centro di efficienza energetica nel campus dell'università Hochschule Niederrhein di Mönchengladbach, in Germania, incorpora una facciata scultorea fatta di elementi fotovoltaici. Progettati da kadawittfeldarchitektur, i pannelli fotovoltaici si regolano in base all'orientamento e alla presenza di radiazioni solari; i pannelli blu lucidi danno anche il nome all'edificio.
5. Haus Hoinka
Nella Haus Hoinka dell'Atelier Kaiser Shen, l'elettricità è generata da pannelli solari integrati nel tetto come un completo strato portante. Maggiori informazioni su Haus Hoinka su Archello.
UNStudio ha ristrutturato una serie di aspetti della sede centrale di Hanwha a Seul, tra cui la facciata dell'edificio. Le vetrate angolate fungono da schermatura dal sole e le celle fotovoltaiche sono posizionate in modo da ricevere livelli ottimali di luce solare.
La struttura storica del Living Warehouse di Haddock Architecture viene valorizzata e riutilizzata per sostenere il tetto fotovoltaico della casa.
8. Max & Moore
Progettati da architetti e progettisti Mei, Max (in nero) e Moore (in bianco) sono due edifici per uffici analoghi che utilizzano pannelli fotovoltaici integrati nelle rispettive facciate.
Nel PTT Binnenrotte di Orange Architects, le tegole sono state sostituite con le ardesie solari di EXASUN. Il colore neutro e scuro fa sì che i pannelli fotovoltaici siano quasi invisibili.
10. Solar Pavilion
Il padiglione principale della Dutch Design Week 2022 è stato realizzato in collaborazione con la prima edizione della Biennale del Sole. Controbilanciando la visione tecnologica ed economica prevalente sull'energia solare, il padiglione è stato "immaginato come uno spazio per sperimentare il potere poetico del sole [e] un luogo di incontro energetico dove i visitatori possono sperimentare la natura sensoriale dell'energia solare". Il padiglione è stato progettato dagli architetti V8 in collaborazione con lo studio Marjan van Aubel.