Quando si pensa ai progetti infrastrutturali, è forse più comune visualizzare i colossi di cemento di massa, dalle strade ai ponti, dalle stazioni degli autobus ai terminal aeroportuali. L'uso del legno nei progetti infrastrutturali ne aumenta l'estetica e, soprattutto, contribuisce a ridurre la quantità complessiva di carbonio incorporato, migliorando così la sostenibilità dell'ambiente costruito.
I progetti infrastrutturali richiedono lunghe campate strutturali e resistenza per l'uso ad alta capacità, settori in cui il legno, in particolare il legno massiccio, incontra sempre più il favore di architetti e ingegneri.
In un rapporto del World Green Building Council, "una rete globale che catalizza l'adozione di ambienti costruiti sostenibili per tutti, ovunque", l'organizzazione definisce la visione di una riduzione del 40% del carbonio incorporato in tutti i nuovi edifici, infrastrutture e ristrutturazioni entro il 2030 (e zero carbonio incorporato netto entro il 2050). Il rapporto sottolinea che "la raccolta gestita di legname maturo da utilizzare nelle costruzioni ha il potenziale per dare un contributo significativo agli sforzi di decarbonizzazione". La disponibilità di legname come materiale da costruzione è abbondante se ottenuto da fonti certificate, sostenibili e gestite in modo responsabile.
L'uso del legno come parte di un progetto infrastrutturale può contribuire a elevare il tessuto urbano circostante. Gli edifici e le strutture sono in genere più gradevoli alla vista, caldi e accoglienti. I seguenti progetti infrastrutturali mostrano un mix di legno utilizzato sia per scopi strutturali che estetici.
Questo Park + Ride di Anversa, in Belgio, è stato progettato da HUB. L'ordinata struttura ibrida mescola colonne in calcestruzzo e travi in legno. (Il Park + Ride è raffigurato anche nell'immagine in alto).
2. Peggy’s Cove Infrastructure Improvement Strategy
Lo studio Omar Gandhi Architects ha progettato questa passerella e piattaforma panoramica accessibile a Peggy's Cove, in Nuova Scozia, Canada. Fa parte di una strategia di miglioramento delle infrastrutture per lo storico faro di Peggy's Cove. I materiali sono stati scelti in base alla loro disponibilità, tra cui il cedro bianco, originario del Canada orientale.
3. A New Air Terminal for the Rouyn-Noranda Airport
EVOQ Architecture ha progettato un nuovo terminal aereo regionale per l'aeroporto di Rouyn-Noranda in Quebec, Canada. L'edificio a due piani è una struttura ibrida in legno e acciaio. Le aree pubbliche comprendono sia travi in legno lamellare che lastre in CLT. "Le capacità portanti bidirezionali del CLT sono state utilizzate con grande efficacia per le porzioni a sbalzo della struttura", spiega EVOQ Architecture.
Questo parcheggio a Nordhavn, a Copenaghen, è stato progettato da Vilhelm Lauritzen Architects. La facciata pixelata mescola legno e alluminio riciclato. Il design ricorda le cataste di legname delle segherie, dove le singole travi raramente si trovano direttamente una sopra l'altra: di solito sono un po' spostate, da cui i pixel mutevoli della facciata.
5. Kaiser-Josef-Platz Wels Bus Station
La Kaiser-Josef-Platz di Wels, in Austria, è uno spazio urbano e una stazione degli autobus progettati dall'atelier dede. Tre pensiline di dimensioni diverse sono dotate di tetti verdi realizzati in legno.
6. Footbridge at Angers-Saint-Laud Railway Station
Dietmar Feichtinger Architectes ha progettato un ponte per pedoni e ciclisti presso la stazione ferroviaria di Angers-Saint-Laud ad Angers, in Francia. Caratterizzato da un'ampia arcata, il ponte fa uso del legno in tutta la sua costruzione: l'impalcato e il corrimano sono realizzati con quercia massiccia della zona Grand-Ouest della Francia; i portici sono realizzati con abete Douglas francese; la struttura del tetto è realizzata con pannelli CLT.
7. New Terminal at Kansas City International Airport
Skidmore, Owings & Merrill ha progettato un nuovo terminal per l'aeroporto internazionale di Kansas City che incorpora un'ampia tettoia rivestita in legno. La tettoia interna ed esterna utilizza legno di hemlock di provenienza locale e certificato FSC.
Progettate dallo studio di architettura LErrería *, le travi in legno massiccio sono l'elemento strutturale chiave di questa piazza minimale e della fermata dell'autobus a Vinaròs, in Spagna.
9. IJboulevard Bike Parking in Amsterdam
VenhoevenCS architecture + urbanism ha curato la progettazione di IJboulevard, un avveniristico parcheggio subacqueo per biciclette ad Amsterdam, adiacente alla stazione centrale. L'interno di IJboulevard è ordinato e tranquillo. Le pareti in legno e l'illuminazione discreta contribuiscono a ottenere questo effetto.
10. “Mindfulness on the Highway”
A Fredericia, in Danimarca, Cobe ha progettato una stazione di ricarica ultraveloce per veicoli elettrici. Costruita in legno e cemento certificati, la stazione di ricarica è immaginata come un "boschetto di 12 alberi" dall'atmosfera zen e un luogo che offre alle persone "una dose di mindfulness in autostrada". La stazione di ricarica è sormontata da un tetto verde.
Related products


