Sono pochi gli edifici di Bratislava che rimandano alla sua storia industriale. Ancora meno sono quelli in grado di adattarsi alle esigenze della società odierna. Dopo una ricostruzione durata tre anni, il monumento industriale funzionalista di Dušan Jurkovič è stato aperto al pubblico come moderno centro di coworking - Base4Work.

La centrale termica di Bratislava è uno spazio straordinario che da tempo cercava una nuova funzione. La visione dello sviluppatore era quella di creare uno spazio di lavoro stimolante e diversificato che fornisse lo sfondo per collegare diversi gruppi di utenti. La ricostruzione è stata progettata in modo che le parti originali rimanessero visibili e che l'impronta di Dušan Jurkovič fosse preservata il più possibile. Tuttavia, interpretiamo il lavoro di Jurkovič nello spirito del XXI secolo. Nella progettazione degli interni del cowork, abbiamo percepito il contesto del monumento originale e del nuovo edificio. Abbiamo cercato di integrare lo spazio con lo stile e la geometria dei nuovi elementi. Tuttavia, non volevamo imitare l'opera originale. Questo è il motivo per cui le parti originali e quelle nuove sono identificabili.

Il centro della comunità dell'intero spazio di coworking è l'area d'ingresso al secondo piano, che combina una hall con una caffetteria e postazioni di lavoro. Perspektiv presenta il vasto lavoro di Dušan Jurkovič utilizzando elementi grafici negli interni. I motivi degli autori si ispirano allo stile dell'architetto e alla sua evoluzione nel tempo. Perspektiv scompone gli ornamenti decorativi originali in fattori primari sotto forma di elementi luminosi sulle pareti o di armadi incisi. Il falegname popolare è stato sostituito da una fresatrice CNC e il legno massiccio da pannelli di fibra naturale. L'artigianato e i materiali contemporanei nella loro essenza grezza formano un motivo unificante per ogni piano. Le strutture in acciaio sono ammorbidite dalla perforazione per creare un interessante contrasto storico con un'eredità che risale al primo periodo del lavoro di Jurkovič.

La generosità dello spazio è sottolineata dalle massicce tramogge di cemento, originariamente utilizzate per immagazzinare combustibili solidi. Siamo riusciti a collocare alcune delle sale riunioni al loro interno. Le più richieste dagli utenti sembrano essere le due sale riunioni del quinto piano. Qui abbiamo sfruttato la posizione e sperimentato la vetrata in alcune parti del pavimento. Il risultato è uno spazio iconico che tutti vogliono vedere. Anche chi ha paura delle altezze.

Autori degli interni di Base4Work: Ján Antal, Martin Stára, Barbora S. Babocká (Perspektiv), coautori: Jakub Budaj, Silvia Snopková, Vojtěch Hasalík
Autori della conversione architettonica: Martin Paško (DF Creative Group)
Autori della ristrutturazione dell'edificio: PAMARCH
