Riciclaggio di cinque edifici e di un giardino
La scuola El Til-ler - Linden Tree- è sapientemente inserita in un grande giardino privato, maturo e abbandonato, nel sobborgo di Bellaterra, vicino a Barcellona. Il complesso si articola lungo il percorso di accesso principale esistente, che diventa una "rambla" - il nome mediterraneo della strada principale - che termina in una piazza che si apre al paesaggio. Cinque dei sei edifici che compongono la scuola sono padiglioni modulari esistenti, in legno e acciaio, provenienti da altri due siti precedentemente occupati dalla scuola. Questi edifici vengono smontati, trasportati e riconfigurati con precisione nel nuovo sito, adattandosi alla topografia, alla vegetazione esistente, all'esposizione al sole e alla vista. Il sesto edificio, che viene qui presentato, ospita la scuola materna e gli spazi comuni.
Sequenze, orizzonti, luce. La progettazione urbana come espressione della pedagogia
La scuola propone un'espressione spaziale contemporanea della pedagogia Waldorf-Steiner adattata al clima mediterraneo. Non esistono quindi corridoi interni e l'accesso all'aula segue una graduale sequenza spaziale esterna: rambla - cortile - portico - sala di ricevimento - aula. Gli orizzonti - le vedute - si espandono man mano che il bambino cresce, e la rotazione delle aule sulla topografia conferisce alle aule qualità luminose variabili, sia per intensità che per colore. Sequenze, orizzonti e luce personalizzano ogni classe, sottolineando e accompagnando l'esperienza della crescita e dell'apprendimento.
Alcavi e cornici. L'architettura come espressione della pedagogia
Il nuovo edificio, che ospita l'asilo e gli spazi comuni, libera la pianta dalle colonne e le concentra in facciata a forma di spessi contrafforti, consentendo di collocare le aule dell'asilo su una sala polivalente necessariamente priva di colonne. Gli spazi tra i contrafforti diventano delle alcove, che si modellano secondo le esigenze funzionali e pedagogiche di ogni spazio. All'esterno, le nicchie sono contenute all'interno di cornici che ordinano la facciata e riducono visivamente le dimensioni dell'edificio, avvicinandolo a quello dei bambini.
Il "tavolo stagionale", l'elemento spaziale più unico della pedagogia Waldorf, organizza le nuove aule della scuola materna. Questo piccolo "altare", dove vengono spiegati i cicli della natura, è collocato in modo focale, all'interno di un'alcova che fornisce una luce naturale specifica -laterale, riflessa e diffusa.
Comfort climatico passivo e ottimizzazione del budget
L'isolamento termico dei pannelli in fibra di legno e l'inerzia della massiccia struttura in calcestruzzo elimina quasi completamente la necessità di riscaldamento in inverno. Il comfort durante il resto dell'anno si ottiene grazie alle facciate ventilate, alle tende esterne in alluminio per negozi e alla ventilazione trasversale naturale.
La compattezza volumetrica, la semi-prefabbricazione sia della struttura in calcestruzzo che delle facciate - interamente in legno - e l'esposizione dei materiali da costruzione senza rivestimenti hanno reso possibile la costruzione di questo edificio scolastico per una cooperativa di genitori e insegnanti con un budget molto ridotto, inferiore a quello abituale nel settore della scuola pubblica.
La facciata si trasforma da una superficie piana in uno spazio abitato, l'aula si trasforma in una casa e la scuola diventa un piccolo villaggio lungo una passeggiata.
Materiale Impiegato :
- Hormipresa Lastre in calcestruzzo precompresso
- Carimbisa Porte e finestre in legno / V92
- Massachs Pavimentazione di sabbia stabilizzata / "Sauló Sòlid".
- FINSA Pavimento a parquet / Purefloor 7mm
- Metsäwood Doghe di legno trattate termicamente del rivestimento della facciata / Thermowood
- Roca WC / Meridiano
- Ducasa Radiatori elettrici / Serie Avant A
- Suberolita Pezzi in calcestruzzo per giunti con pavimentazione esterna / Massís