Migliorare la qualità ambientale e l'efficienza funzionale è stato l'obiettivo della trasformazione integrale dell'area chirurgica e dei laboratori al piano terra della clinica della fertilità IVF di Barcellona.

L'obiettivo era quello di migliorare l'efficienza delle operazioni e migliorare la qualità ambientale all'interno, sia per quanto riguarda il comfort fisico dello spazio che le strutture tecniche. Per questo motivo è stato creato un nuovo spazio biofilo e domestico, che offre comfort al personale medico e ai pazienti. Trattandosi di un piano terra, sono stati collocati dei falsi lucernari che danno l'impressione di essere reali giocando con luci, colori e immagini. Si allude anche alla natura con viste verso finestre inesistenti sia nel corridoio che nell'Unità di Cura Post Anestesia (PACU) con pannelli retroilluminati in vinile stampato con vegetazione reale.

Il piano terra è strutturato in due aree funzionalmente separate: una più pubblica con una reception, una sala d'attesa e sale di consultazione; e una più tecnica, con 2 laboratori, una sala operatoria, 6 box per i pazienti, 2 box per il prelievo di campioni, 6 postazioni nella PACU, area per il materiale sterile, 2 aree di pre-anestesia, una vasca di azoto, spogliatoi e servizi igienici per il personale e un'area amministrativa interna.

L'intervento si sviluppa nell'area tecnica con accesso del pubblico ai diversi box attraverso la sala d'attesa e del personale attraverso gli spogliatoi.

Questo spazio si trova nell'area più interna del locale, dato il rigoroso controllo delle condizioni ambientali delle aree più tecniche.

Team:
Architetto: Pinearch
Team di architetti: Albert de Pineda, Paula Pestana, Giovanna Pomo Ingegneria: Agefred
Architettura tecnica: Gestione del progetto Enne Active
Costruzione: Qualis Construction
Fotografo: Simon Garcia

Materiale Utilizzato:
Gas (laboratori e sala operatoria): Messer
Lucernari: Protopixel
Vinile (foresta): Marc Martí
Ceramica nei bagni: Marazzi
Mobili (sedute) nei box e nella sala REA: Arper
