Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.

The Jane - la cucina raffinata incontra il rock 'n roll

Applied products
View all applied products

Lo chef stellato Sergio Herman e lo chef Nick Bril hanno creato insieme a Piet Boon la loro visione di ristorante "la cucina raffinata incontra il rock 'n roll". Basandoci sulla nostra convinzione di autenticità, funzionalità e materiali che "invecchiano splendidamente" abbiamo scelto di restaurare solo il necessario nella cappella e quindi di conservare il resto. Il soffitto originale, tra le altre cose, trasmette l'ambiente puro, sobrio e rispettoso che serve da autentico padrone di casa per un'esperienza culinaria raffinata.

 

L'altare originale ha lasciato il posto alla cucina che - proprio come l'atelier - è abbracciata dal vetro, come un moderno santuario. Permette agli ospiti di assistere a tutto ciò che il team crea per loro. Il "piece de résistance" al centro del ristorante è un gigantesco lampadario di design del peso di 800 chilogrammi di 12 per 9 metri con oltre 150 luci, progettato dallo studio di design di Beirut .PSLAB.

 

Il lampadario è stato creato in modo tale da contribuire alla divinità intima e ambientale dell'interno della cappella. La passione condivisa da Herman, Bril e Studio Piet Boon per il lavoro con materiali puri e ricchi si esprime nell'interior design in cui vengono utilizzati mobili di design di alta qualità, marmo, pelle e legno di quercia.

Project credits

Designer
Fotografi

Product spec sheet

Furniture
Furniture
SPINE | Chair SPINE | Barstool by FREDERICIA Furniture

Project data

Designer
PSLab
Categoria
Ristoranti

Il Ristorante Jane

Il Ristorante Jane

Ospitato in una struttura in mattoni rossi che un tempo era la cappella di un ospedale militare del Groen Kwartierin Antwerp, "The Jane" è un'idea dello chef stellato Michelin Sergio Herman e Nick Bril, concepita con la collaborazione degli architetti Piet Boon.

 

Con l'intento di Piet Boon di investire nell'atmosfera artigianale della cappella storica esistente, spingendola avanti con un'atmosfera underground contemporanea, PSLAB è stata una scelta naturale come acollaboratore. Con sede a Beirut e atelier a Stoccarda, Bologna, Helsinki e Singapore, PSLAB è una casa e una manifattura di design site-specific che investe nella produzione di esperienze sensoriali. Il processo e il risultato del progetto 'The Jane' è una testimonianza del suo approccio al design come servizio a tutto tondo.

 

PSLAB ha lavorato a stretto contatto con Piet Boon, Sergio Herman e Nick Bril, in ogni fase del progetto, concettualmente e tecnicamente, producendo prototipi a grandezza naturale per scolpire un'illuminazione su misura che si adattasse allo spazio esistente e concepisse con precisione l'ambientazione desiderata. La ristrutturazione della Cappella non è stata affidata all'idea di un restyling, ma si è concentrata sulla valorizzazione delle qualità e dei materiali esistenti dello spazio. Per gli interni, i progettisti hanno scelto materiali ricchi e di alta qualità come la pietra naturale, la pelle e la quercia, suggerendo una tavolozza specifica per gli oggetti luminosi.

 

Entrando dalle pesanti porte della cappella, gli ospiti vengono accolti con una serie di oggetti luminosi cilindrici ondulati bianchi. L'interno in ottone illuminato di questi cilindri conferisce a ciascuno di essi un ricco giallo intenso che contrasta con l'interno bianco, pietra e nero.

 

Spostandosi verso il centro della zona pranzo del piano terra, l'uso dell'ottone continua in una serie di lampade da tavolo che si innalzano al di sopra del livello delle sedute, aggiungendo definizione alla disposizione spaziale. A questo punto inizia ad apparire anche il punto focale dello spazio: un enorme lampadario di 12x9m di raggio, sospeso sopra la zona pranzo, che contribuisce alla divinità ambientale dell'interno della cappella.

 

Con un peso di 800 chilogrammi e sospeso in un punto del soffitto, il lampadario si immerge a 2,75 m di profondità, comunicando una scala molto umana, e poi si disperde per riempire lo spazio voltato sopra la zona pranzo con tentacoli tubolari che terminano ciascuno con una lampadina di vetro. Il lampadario riempie lo spazio con più di 150 lampadine di vetro visibili da terra e dal livello superiore del bar.

 

Sopra il bar del livello superiore, una serie di luci per proiettori è montata su travi d'acciaio installate su tutta la larghezza della cappella. La finitura nera e tagliente di questo allestimento aggiunge uno strato in contrasto con il materiale grezzo dell'interno della cappella senza entrare in conflitto visivo con il lampadario focale.

 

Allo stesso modo, non tutte le installazioni di illuminazione sono state fatte per saltare fuori. Al contrario, i proiettori disposti in modo da accentuare istanze specifiche nella forma originale dell'interno della cappella e la sua nuova funzione appena acquisita sono stati progettati per nascondersi accanto alle sue massicce colonne. Questi proiettori, verniciati di bianco, si fondono con il loro sfondo bianco e forniscono il complemento tecnico agli interventi scultorei. Il risultato è un'esperienza scenica che combina perfettamente l'abilità artistica e la competenza ingegneristica.

Condividi o Aggiungi THE JANE Restaurant alle tue Collezioni