Archello Awards 2025: Open for Entries! Submit your best projects now.
Archello Awards 2025: Open for Entries!
Submit your best projects now.
The best of Salone del Mobile 2023 (part I)

Il meglio del Salone del Mobile 2023 (parte I)

9 mag 2023  •  Notizie  •  By Gerard McGuickin

Con un ritorno alla forma, la 61a edizione del Salone del Mobile ha visto la presenza di oltre 2.000 marchi espositori provenienti da tutto il mondo. Nel corso dei 6 giorni di apertura, la celebre esposizione ha accolto oltre 300.000 visitatori nei padiglioni pieni di design di Fiera Milano.

Per catturare design senza tempo e icone del futuro, ecco la prima parte della selezione di Archello dei migliori arredi per interni ed esterni del Salone del Mobile 2023.

 

1. Narì by Pedrali

Caption

Il marchio italiano Pedrali, che festeggia 60 anni, è orgoglioso di produrre il 100% dei suoi mobili contemporanei in Italia. I prodotti di design industriale dell'azienda, funzionali e versatili, sono realizzati sia per il mercato contract che per quello residenziale. La nuova poltrona Narì di Andrea Pedrali riprende elementi delle prime sedie da giardino in ferro prodotte da Pedrali negli anni Sessanta. Il caratteristico intreccio a ventaglio di Nari è una caratteristica particolarmente affascinante. Tra le altre novità di Pedrali, la poltrona Guinea 3695 di CMP Design, che richiama la tradizionale sedia da regista, e il tavolo Frank di Robin Rizzini, con un profilo ispirato alle forme architettoniche e ai materiali industriali.

 

2. Tortello by B&B Italia

Caption

B&B Italia, una colonna portante del design italiano, si è costruita una reputazione per la realizzazione di progetti che riecheggiano la cultura contemporanea. La sua miriade di prodotti, tra cui molti pezzi iconici e senza tempo, sono famosi in tutto il mondo per la loro creatività e qualità. La nuova collezione Tortello di Edward Barber e Jay Osgerby non fa eccezione. Il design del divano e della poltrona, generosamente proporzionati, morbidi e accoglienti, è simile a quello di un tortello ben imbottito: il particolare profilo è dovuto a una cucitura "pizzicata". Nel realizzare Tortello, Barber e Osgerby hanno abbracciato la circolarità e il riciclo. Anche Quiet Lines, una nuova linea di mobili per la camera da letto di Gabriel Tan, abbraccia i principi del design circolare, con parti che possono essere smontate e rivestite singolarmente. In un altro nuovo progetto di B&B Italia, la poltrona Eryt di Piero Lissoni cattura elementi del design nordico e della cultura giapponese.

 

3. Tulum Collection by Vondom

Caption

Vondom è un vivace marchio spagnolo il cui design celebra la vita, trasformando gli spazi più semplici in luoghi intrisi di passione e fascino. La nuova collezione Tulum di Eugeni Quitllet è descritta come un "luogo" in sé: più che una semplice collezione, i mobili eleganti e contemporanei di Tulum sono progettati per ispirare, creando un luogo dove condividere esperienze. Altre novità di Vondom sono la Hamptons Collection di Ramón Esteve, con pezzi che evocano scene de Il Grande Gatsby, e la easy Milos Collection di Jean-Marie Massaud.

 

4. Pinto by Miniforms

Caption

Miniforms è un marchio italiano nato dalla tradizione. Nel corso del tempo, le idee si sono modificate, l'azienda è cresciuta in fiducia, il colore è diventato un amico fidato, e Miniforms ha sviluppato un linguaggio di design disinvolto e distinto. Pinto di Skrivo è un tavolino realizzato con un materiale cementizio completamente riciclabile e riutilizzabile. Progettato in due forme, una alta e una tozza, questo tavolino sagomato è descritto come "una combinazione tra l'allegria delle soirée veneziane e il mistero delle forme primitive". Altri nuovi progetti di Miniforms sono i tavolini in vetro soffiato Soda Square e Soda Oval di Yiannis Ghikas.


5. Twain by Magis

Caption

Nato nel nord Italia, Magis vanta un'opera di design che arreda gli spazi interni ed esterni di abitazioni e aziende commerciali in tutto il mondo. I progetti senza tempo di Magis attingono al passato e abbracciano un futuro sostenibile. La nuova poltrona Twain di Konstantin Grcic, realizzata in collaborazione con Hella Jongerius, si ispira alla classica tipologia delle sedie safari. Concepita come uno studio sulla sostenibilità, il design ecologico incorpora un mix di materiali naturali. Tra le altre novità di Magis, South di Konstantin Grcic, una serie di sedie e poltrone curvilinee e antropomorfe, e una nuova variante del tavolino Tambour di Ronan & Erwan Bouroullec con piano in cemento.


6. Pergolas by GANDIABLASCO

Caption

Il marchio spagnolo GANDIABLASCO nasce come produttore di coperte. La sua direzione creativa è cambiata negli anni '80 sotto il figlio del fondatore, José Antonio Gandía-Blasco Canales. Con un chiaro orientamento al design, l'azienda ha lanciato una collezione di tappeti e poi di arredi per esterni. Pergole di Gensler Product Design Consulting risponde all'attuale esigenza di ambienti di lavoro più adattivi, in particolare al desiderio di spazi esterni collaborativi. Altri nuovi progetti di GANDIABLASCO includono R24 di Paula Valentini, una serie snella di sgabelli e tavoli "intrecciati" da barre di acciaio inossidabile, e la collezione Lademadera di Francesco Meda & David Quincoces, ispirata alla natura.


7. Radia by Arflex

Caption

Una storia di design italiano, Arflex ha sperimentato per la prima volta l'uso della gommapiuma e del nastro elastico per il mercato dell'arredamento. Questo processo di sperimentazione ha portato alla creazione di mobili moderni e all'avanguardia. Con una costante ricerca di innovazione ed esplorazione, Radia di David Dolcini per Arflex è un progetto che prende spunto dall'arte giapponese del kirigami, l'arte di piegare e tagliare la carta. Due oggetti decorativi, un elemento circolare da parete e un tavolo/supporto, animano l'ambiente circostante con riflessi lunatici. Altri nuovi progetti di Arflex sono Yuzu di Claesson Koivisto Rune, una sedia minuta con una grande personalità, e il sistema di divani Edo, sempre di Claesson Koivisto Rune, dal profilo morbido ma architettonico.


8. Bonamour by Bonaldo 

Caption

Bonaldo è un'azienda italiana guidata dalla passione per il design. La sua capacità di comprendere le esigenze e gli stili contemporanei ha dato vita a soluzioni che rispondono alle richieste di un mondo in continua evoluzione, in un modo che valorizza l'armonia e l'empatia. Il nuovo divano modulare Bonamour di Mauro Lipparini è espressione di felicità e amore, di "bonheur" e "amour". Ricorda "l'atmosfera armoniosa e il fascino sociale" degli anni Settanta. Tra le altre novità di Bonaldo, il tavolo Torii ST di Marconato & Zappa, ispirato ai santuari scintoisti, e la sedia Youpi di Fabrice Berrux, dall'aspetto avvolgente.


9. Lucrezio by Caimi Brevetti

Caption

Caimi Brevetti è un marchio italiano che cerca di promuovere la versatilità e l'eterogeneità del proprio lavoro, attraverso l'uso di forme e materiali originali e l'attenzione all'innovazione tecnologica. Lucrezio di Caimi Lab è un innovativo sistema di pannelli fonoassorbenti rotondi e ovali. L'intrigante forma a clessidra è formata dall'utilizzo di barre d'acciaio per creare due coni legati da uno stretto collare. Ogni cono ospita un elemento fonoassorbente in poliuretano. Un altro nuovo progetto fonoassorbente di Caimi Brevetti è Integral. Ideato da Bartoli Design, Integral è un sistema creativo di pannelli semisferici.


10. Lusto by Lapalma

Caption

Lapalma ha iniziato a produrre mobili in un garage. Oggi le cose sono un po' cambiate, ma l'amore per la tecnologia, la conoscenza dei materiali e la ricerca, e la caparbia determinazione al successo, rimangono le stesse. Il nuovo sgabello Lusto di Karri Monni è stato progettato come omaggio agli alberi, descritti da Monni come "la struttura più complessa e significativa della natura". Il cerchio sulle gambe dello sgabello Lusto è un indicatore degli anelli di crescita annuali di un albero. Un altro nuovo design di sgabello di Lapalma è Kami di Mario Ferrarini, una seduta piccola e di carattere ispirata all'antica arte degli origami.


11. Meli 90 Hide by Bencore

Caption

Il nuovo Meli 90 Hide del marchio italiano Bencore è un pannello traslucido che si adatta bene a una cabina armadio. Un altro sistema di porte e pareti di Bencore è la parete divisoria Crystal a doppio vetro.

 

12. GlassCode by Lualdi

Caption

GlassCode di Maurizio Lai per Lualdi è stata una vivida installazione durante la Settimana del Design di Milano che ha trasformato lo showroom del marchio italiano in uno spazio astratto. I visitatori di GlassCode sono stati incoraggiati a esplorare le infinite possibilità del vetro.


13. Panigiri by Extremis

Caption

L'azienda belga Extremis ha lanciato Panigiri, un tavolo versatile e adattabile: gli utenti possono aggiungere panche e allungare il tavolo con piani centrali aggiuntivi.


14. Bric & Brac by MEMEDESIGN

Caption

Il giovane marchio italiano MEMEDESIGN prende il nome da "memetica": ogni prodotto incorpora una serie di memi basati sul design. Il nuovo appendiabiti Bric & Brac di Enrico Cesana deriva dall'antica espressione francese "bric à brac", utilizzata per indicare vari oggetti d'arte. Un altro nuovo progetto di MEMEDESIGN è il pouf e la panca bijou Drop.


15. Patio by Leolux

Caption

Leolux, che produce i suoi mobili a Venlo, nel sud-est dei Paesi Bassi, si è ispirata negli anni al design danese e italiano. Il tappeto grafico Patio di Studiopepe crea l'illusione di diversi tappeti sovrapposti. In Valleys, un tappeto disegnato da Studio Truly Truly, il vello è sottilmente tagliato in un motivo a gradini.


16. Robot by Alias

Caption

Robot è stato concepito nel 1989 dall'architetto svizzero Mario Botta. Ritornato nel catalogo del marchio italiano Alias, questo design futuristico, con i suoi cassetti sovrapposti e la colonna metallica, ha l'aspetto di un robot molto anni '80. Un altro progetto che rientra nel catalogo Alias è la sedia Prima di Botta.


17. Soori by Poliform

Caption

Disegnata da Soo Chan, la nuova day lounge Soori per il marchio italiano Poliform è un morbido lettino rotondo: una vera e propria isola di relax. Il nuovo tavolo Monolith di Emmanuel Gallina per Poliform ricorda la configurazione di un dolmen.


18. Guapi Cactos Vases by Ames

Caption

I caratteristici e colorati vasi Guapi Cactos di Mae Engelgeer per l'azienda tedesca Ames sono tessuti a mano a Bogotà utilizzando un PVC riciclato. Un altro accessorio Ames realizzato con un intreccio di PVC è la nuova mensola da parete Lazo.


19. Pols by ALF UNO 

Caption

Il tavolo da pranzo Pols, accuratamente composto da Gordon Guillaumier per il marchio italiano ALF UNO, abbina gambe in legno a un piano in vetro soffiato. Facendo eco al linguaggio progettuale di Pols, la nuova libreria Rods, sempre di Guillaumier, offre versatilità nella sua composizione.


20. Suite by Atmosphera

Caption

Il letto Suite dell'azienda francese Atmosphera, progettato da Boatto Martino Studio, ha un certo riposo senza tempo. La nuova collezione Essence di Atmosphera soddisfa ogni esigenza di relax all'aperto.


21. Manhattan wine cellar by Arcahorn

Caption

La nuova cantina per vini Manhattan di Arcahorn deve il suo fascino al profilo elegante e al contenuto invitante.

 

22. Marsalis collection by Milano Bedding

Caption

La collezione Marsalis di Milano Bedding è un rivestimento minimalista e accogliente in tessuto o pelle.

 

23. Bibendum by Molinari Design

Caption

Bibendum è un divano modulare con un'invitante espressione anni '60 (e un cenno al famoso omino Michelin). È la terza collaborazione tra la designer britannica Lucy Kurrein e Molinari Design.

 

24. Lewood table by Sovet Italia

Caption

 

Con oltre 50 nuovi modelli, il tavolo Lewood di Sovet Italia offre oltre 200 possibilità di stile e dimensioni. Con Lewood, Sovet ha puntato su piani d'appoggio realizzati con processi artigianali e tecnologici nella lavorazione del vetro.

 

25. Shells Outdoor Tonon & C

Caption

Nella nuova collezione Shells Outdoor di Martin Ballendat per Tonon & C, la struttura a conchiglia è intrecciata con una corda nautica.

 

26. Push by MYYOUR

Caption

Elegante e pratico, il tavolo Push di MYYOUR invita a mangiare all'aperto nelle giornate di sole.


27. Ottocento Up by Slide

Caption

Nel recupero di uno stile classico, il tavolo Ottocento Up di Paola Navone OTTO Studio per Slide si rifà al neoclassicismo.

 

28. Bayus Tondo 44 by Porada

Caption

Disegnato da G & O Buratti per Porada, il comodino Bayus Tondo 44 risplende nelle sue finiture in noce canaletta, marmo, bronzo e ottone.


29. Mateo by Molteni&C

Caption

Il designer Vincent Van Duysen aggiunge un tocco di colore e una spruzzata di carattere alla sala da pranzo con il nuovo tavolo Mateo per Molteni&C.

 

30. Venus by Twils

Caption

Nel letto Venus di Twils, la testata funge da cornice che accoglie uno o più pannelli imbottiti in modo diverso, consentendo agli utenti di combinarli nel tempo.


31. AIR-LIB0173 by Arteinmotion

Caption

L'AIR-LIB0173 di Arteinmotion è caratterizzato da una "cappottatura" rimovibile con finitura lucida a specchio - sotto la quale si trova una libreria in acciaio tubolare a griglia. In particolare, l'AIR-LIB0173 è realizzato utilizzando una parte originale di un motore d'aereo.

 

32. Toscana by Punt Mobles 

Caption

Al suo debutto per Punt Mobles, Rodolfo Dordoni ha progettato Toscana, una collezione di due credenze chiamate "Lucca" e "Firenze" (dal nome delle due città d'arte toscane). Firenze (nella foto) ha un'insolita forma angolare ottusa, che proietta il mobile nello spazio.

 

33. XYZ by Unifor

Caption

XYZ è un sistema di uffici realizzato da Foster + Partners per Unifor. Progettato con un approccio umano-centrico, garantisce alle persone la possibilità di personalizzare l'ambiente di lavoro in base alle proprie esigenze.


Scoprite il best of Euroluce 2023 di Archello parte I e il best of Euroluce 2023 parte II.


Per una panoramica completa del meglio di Euroluce e del Salone del Mobile di Archello, visitate la pagina dell'evento Salone del Mobile 2023.